Se cerchi i contatti di LeasePlan in Italia è utile sapere che, a seguito dell’integrazione con ALD Automotive, i servizi al cliente sono oggi gestiti con il marchio Ayvens. Questo non cambia il tuo modo di ricevere assistenza: le linee telefoniche, i moduli online e gli indirizzi di sede sono chiaramente indicati nelle pagine ufficiali, e sono pensati per permetterti di parlare con un operatore, aprire richieste dal sito o presentare segnalazioni in modo tracciabile. In questa guida trovi spiegato, in forma narrativa e senza elenchi, come usare il numero verde, quali orari rispettare, come sfruttare l’area web dedicata e dove si trovano le sedi principali.
Telefonare al Customer Service e capire gli orari
Il primo canale, quello più immediato, è il contatto telefonico con il Customer Service nazionale. Il numero verde è 800 426 426 e risponde con orario continuato dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, con un’estensione dedicata anche al sabato dalle 8:00 alle 14:00. Queste finestre orarie sono state rese omogenee per tutti i clienti italiani, inclusi gli ex clienti LeasePlan, e consentono di gestire rapidamente questioni come prenotazioni di manutenzione, informazioni contrattuali, chiarimenti su scadenze o supporto amministrativo. Per chi si trova all’estero è previsto un recapito dedicato del Customer Service, raggiungibile allo 06 6519 2085 nei giorni lavorativi dalle 8:30 alle 18:00, così da garantire una linea di comunicazione stabile anche fuori dall’Italia.
Chiamare per emergenze o assistenza stradale quando sei fuori dall’Italia
Se viaggi oltre confine e hai bisogno di aiuto per guasti, incidenti o problemi di mobilità, è disponibile un numero per l’assistenza stradale attivo senza interruzioni. Puoi chiamare lo +39 02 6616 5605 in qualunque momento, ventiquattro ore su ventiquattro e sette giorni su sette. Questo canale è pensato per le situazioni urgenti, per attivare rapidamente il recupero del veicolo o altri interventi necessari, e convive con il Customer Service estero dedicato alle richieste non emergenziali.
Usare il sito ufficiale per contatti, richieste e reclami
Se preferisci l’online, la porta d’ingresso unica è la pagina Contatti, dove trovi chiarito in un colpo d’occhio come raggiungere il servizio clienti e quali canali utilizzare per domande e assistenza. Nella stessa sezione sono riportate anche le sedi italiane, utili quando serve un riferimento territoriale. Per la gestione quotidiana delle pratiche e per il supporto operativo esiste inoltre la sezione Assistenza Clienti, che mette a disposizione le informazioni pratiche, le istruzioni per la denuncia sinistri, l’accesso alla rete di centri convenzionati e, soprattutto, il percorso guidato per inviare richieste tramite modulo. Quando devi scrivere online, il sistema ti indirizza a un form strutturato che raccoglie i dati essenziali e li smista al team più adatto, riducendo tempi di attesa e scambi successivi.
Gestire tutto dall’area riservata e trovare i collegamenti “storici” LeasePlan
Per chi ha bisogno di strumenti digitali, l’accesso passa dalla pagina Area login. Qui trovi il collegamento a My Ayvens per i servizi online e, per gli utenti provenienti dal perimetro LeasePlan, anche i link d’accesso ai portali storici come My Fleet e alle funzioni amministrative per la fatturazione. È un hub comodo, perché raduna in un solo posto gli accessi a seconda del profilo di utilizzo: cliente privato, fleet manager, fornitore o agente. Nella stessa pagina è riportato anche il numero dedicato ai fornitori, utile quando l’interlocutore è una carrozzeria, un gommista o un altro partner operativo che deve parlare con l’amministrazione: si tratta dello 840 000 232, indicato specificamente come contatto preferenziale per il canale fornitori.
Inviare richieste e reclami con i moduli web
Quando quello che ti serve non è una risposta al volo ma l’apertura formale di una pratica, la strada consigliata è usare i moduli online linkati dalla sezione Assistenza Clienti e richiamati dalla pagina Contatti. Lo stesso percorso ti guida anche se devi inoltrare un reclamo: il flusso dedicato consente di descrivere il problema, allegare documenti e ottenere un codice di riferimento. Questo approccio, oltre a permettere la lavorazione tracciata, è utile se vuoi avere una prova dell’invio e seguire l’avanzamento direttamente dall’area riservata.
Dove scrivere quando serve una PEC istituzionale
La corrispondenza via posta elettronica certificata non è richiesta per l’assistenza ordinaria, che resta più rapida al telefono o tramite modulo, ma esistono casi in cui un contatto PEC è previsto e pubblicato. Nella pagina Contatti è indicato l’indirizzo info.flotta@pec.aldautomotive.it dedicato esclusivamente alle richieste delle Forze dell’Ordine per indagini, sequestri e dissequestri. È un canale specialistico e non sostituisce i percorsi standard per clienti e driver; per qualsiasi istanza commerciale o di servizio è preferibile attenersi al numero verde e ai moduli, così da non rallentare la gestione.
Dove sono le sedi in Italia e quando serve l’indirizzo fisico
Le esigenze di contatto non si esauriscono a telefono e web, specie quando una pratica richiede uno scambio documentale o un riferimento territoriale per attività amministrative. A questo scopo, la pagina Contatti elenca le sedi italiane attive. L’Headquarter è a Roma in Viale Luca Gaurico, 187 – 00143, indirizzo che coincide con il cuore amministrativo e direzionale. In Lombardia l’ufficio di riferimento si trova a Milano in Viale Luigi Bodio 33–39 – 20158, mentre nel Trentino il presidio è a Trento in Viale Adriano Olivetti 13 – 38122. Quando devi inviare documenti cartacei o programmare attività che coinvolgono più funzioni, avere sottomano questi recapiti aiuta a orientare correttamente lo scambio; per tutte le richieste operative quotidiane resta comunque preferibile passare dal numero verde o dai moduli digitali.
Come muoversi se sei un driver in viaggio o devi cercare un centro convenzionato
Non sempre il primo passo è parlare con un operatore: se conosci già la prestazione che ti serve, la sezione Assistenza Clienti accorcia il percorso. Da lì puoi raggiungere il motore per individuare la rete di strutture convenzionate, filtrando per località, tipologia di lavoro e categoria veicolo, così da prenotare direttamente presso un partner presente sul territorio. Nella stessa pagina trovi anche la voce “Denuncia sinistri”, che spiega come compilare la documentazione e come farla arrivare correttamente alla rete selezionata. Se invece il problema nasce all’estero e richiede un intervento immediato, puoi contare sull’assistenza stradale h24 al numero internazionale indicato poco sopra; per ogni altra esigenza non urgente, lo sportello telefonico estero osserva gli orari feriali e può aiutarti a incanalare la richiesta verso il team competente.
Ex LeasePlan: cosa è cambiato davvero per i contatti
L’integrazione societaria non ha complicato l’accesso ai canali di supporto, anzi ha reso più semplice individuare il punto d’ingresso. Se eri abituato ai portali LeasePlan, li ritrovi citati dentro la pagina Area login, insieme alle nuove credenziali per My Ayvens. Per richieste rapide il riferimento telefonico è unificato nel numero verde nazionalizzato già descritto, mentre la gestione di richieste complesse avviene attraverso i moduli che si aprono dalle pagine Ayvens. In questo quadro, usare i link ufficiali e i recapiti pubblicati sul sito garantisce che la tua domanda finisca subito nella coda giusta, evitando tempi morti dovuti a canali non più attivi o a indirizzi storici non aggiornati.
Quale canale scegliere in base all’esigenza
Se devi parlare subito con qualcuno, la strada giusta è il telefono, che in Italia risponde con ampi orari feriali e anche il sabato mattina e, quando sei all’estero, mette a disposizione numerazioni dedicate per le richieste generali e per l’assistenza stradale h24. Se devi documentare quello che chiedi, i moduli raggiungibili dalla sezione Assistenza Clienti sono ideali perché producono conferme e codici di riferimento e facilitano la condivisione di allegati. Se ti serve un riferimento territoriale, la pagina Contatti espone chiaramente gli indirizzi di Roma, Milano e Trento. Se accedi spesso agli strumenti digitali e vuoi tenere tutto sotto controllo, la pagina Area login è l’hub da cui entrare in My Ayvens e, per chi proviene dall’ambiente LeasePlan, nei portali storici collegati.
Consigli pratici per non perdere tempo
Per velocizzare ogni interazione, prepara sempre la targa e i dati contrattuali se stai chiamando per un veicolo in noleggio e tieni a portata un indirizzo di posta elettronica funzionante per ricevere risposte, conferme e recapiti tecnici. Quando apri una segnalazione dal sito, descrivi con precisione l’esigenza e allega la documentazione utile, come foto dei danni, libretto o attestazioni richieste; così eviti andirivieni di messaggi e accorci i tempi di lavorazione. Ricordati che i numeri e i collegamenti indicati nelle pagine Contatti, Assistenza Clienti e Area login sono quelli aggiornati e ufficiali, per cui conviene salvarli tra i preferiti e usarli come riferimento costante.
In sintesi
Contattare oggi il “servizio clienti LeasePlan” significa utilizzare i canali Ayvens Italia. Il telefono rimane il mezzo più rapido con il numero verde 800 426 426 negli orari estesi feriali e al sabato mattina, con i numeri dall’estero 06 6519 2085 per il customer service e +39 02 6616 5605 per l’assistenza stradale 24/7. Il sito offre una via completa e ordinata attraverso la pagina Contatti e la sezione Assistenza Clienti, da cui accedi ai moduli per richieste e reclami e alla rete di centri convenzionati. Per l’operatività digitale l’accesso passa dalla pagina Area login, mentre per le comunicazioni formali rivolte alle forze dell’ordine è pubblicata la casella PEC dedicata. Se ti serve un riferimento fisico, le sedi di Roma, Milano e Trento sono riportate espressamente nella pagina dei contatti e costituiscono gli indirizzi ufficiali per l’Italia. Attenendoti a questi canali, ti muovi con riferimenti verificati e allineati alle ultime indicazioni pubblicate, evitando numeri o indirizzi non più in uso e riducendo al minimo i tempi di risposta.