Per parlare con ePRICE oggi è fondamentale partire dai canali ufficiali pubblicati sul sito, perché l’azienda ha razionalizzato i contatti privilegiando un’assistenza digitale e tracciabile. Il punto d’accesso più rapido è la pagina Aiuto e Servizio Clienti, dove viene chiarito che il servizio clienti è a disposizione via e-mail e tramite modulo online, e dove è riportato l’indirizzo postale per l’invio di segnalazioni o documenti cartacei. La stessa organizzazione si ritrova anche nel Centro Assistenza ePRICE, che raccoglie le sezioni informative e offre il tasto “Contattaci” quando le risposte in pagina non sono sufficienti. Muoversi da questi due snodi garantisce di utilizzare flussi aggiornati e presidiati dal team competente, evitando numeri o caselle non più attivi.
Telefono, e-mail, modulo e tempi di risposta
Se stai cercando un numero telefonico pubblico del servizio clienti, l’informazione più importante è che nelle pagine ufficiali ePRICE attualmente non è indicato un canale di assistenza telefonica per clienti retail. L’azienda centralizza le richieste su e-mail e su form web, come specificato nella pagina Aiuto & Servizio Clienti e nella sezione “Assistenza Clienti e Reclami” del Contratto di Vendita. Questo non impedisce di ottenere supporto rapido: il vantaggio del contatto scritto è la tracciabilità, la possibilità di allegare documenti (ricevute, foto della merce, schermate dell’ordine) e l’instradamento diretto al team corretto, con una risposta che resta a tua disposizione nella casella di posta. Per aprire una richiesta senza errori, entra nel Centro Assistenza ePRICE, scegli la categoria (ordine, reso, fattura, garanzia, profilo) e usa il pulsante “Contattaci”; se preferisci scrivere partendo dal sito principale, il link al modulo è in evidenza in Aiuto & Servizio Clienti.
L’indirizzo mail corretto e quando usarlo
Oltre al form, il riferimento e-mail del servizio clienti è riportato nelle condizioni contrattuali: nella sezione 14 (“Assistenza Clienti e Reclami”) del Contratto di Vendita viene indicata la casella del customer care da utilizzare per informazioni, comunicazioni e reclami. L’uso della mail è consigliabile quando ti serve una presa in carico formale e vuoi allegare materiali utili alla lavorazione (ad esempio foto di un danno esterno dell’imballo, di un’etichetta con il numero di serie, oppure schermate del tracking), o quando devi inviare un reclamo circostanziato con tutti i riferimenti dell’ordine. Se preferisci l’interfaccia guidata, il modulo del Centro Assistenza svolge la stessa funzione, ma con campi dedicati che riducono gli scambi successivi.
Dove consultare indirizzo e riferimenti societari
Per l’invio di documenti cartacei e per la corrispondenza formale, l’indirizzo postale riportato nella pagina Aiuto & Servizio Clienti è quello della sede ePRICE IT s.r.l., Viale Edoardo Jenner 53, Milano. Lo stesso riferimento è ripreso nel Contratto di Vendita, che specifica il domicilio della società e i canali ammessi per assistenza e reclami. Se ti occorrono dati amministrativi (P. IVA, sede legale, codici e riferimenti aziendali) per citazioni in documenti o per formalità, la sezione iniziale del contratto di vendita riepiloga titolarità del sito, sede legale e partita IVA della società.
Help Center: come trovare rapidamente la risposta giusta e quando passare al contatto
Il Centro Assistenza ePRICE è strutturato per ridurre i tempi: raccoglie “Il Mio Profilo”, “Acquistare”, “Il Mio Ordine”, “Resi, Fatture, Garanzie”, “Servizi, Sicurezza, Prodotti”. Le guide spiegano procedure e tempistiche per ordini e consegne, apertura dei resi, richiesta fatture, gestione garanzie e sicurezza dei pagamenti. Vale la pena consultarle prima di scrivere perché spesso contengono i passaggi esatti da fare nell’area personale (ad esempio la finestra temporale per aprire un reso o la documentazione da allegare). Quando l’articolo non risolve o il tuo caso presenta particolarità, usa “Contattaci” dal medesimo Help Center: la tua richiesta sarà già inquadrata nella categoria corretta e il team potrà risponderti senza passaggi superflui.
Resi, garanzia e reclami: dove si impostano correttamente
Le condizioni, i diritti e i canali per resi e reclami sono disciplinati nel Contratto di Vendita. Qui trovi i riferimenti all’indirizzo e-mail del servizio clienti per inoltrare un reclamo, le tempistiche di esercizio del recesso e le istruzioni sulla garanzia legale di conformità. A livello operativo, la via più lineare è aprire la pratica dal tuo profilo e, in parallelo, inviare al servizio clienti le prove richieste (foto, video, descrizione del difetto, numero d’ordine). Se il problema riguarda un acquisto marketplace, avrai a disposizione la messaggistica con il venditore; in caso di necessità, l’assistenza ePRICE può essere coinvolta per le tutele previste dalle policy del marketplace, raggiungibile partendo dal Centro Assistenza.
Marketplace e contatti dedicati ai venditori
Se la tua richiesta non è di un cliente finale ma di un merchant, ePRICE mette a disposizione canali diversi rispetto al customer care retail. Nelle FAQ del marketplace in inglese, raggiungibili da FAQ Marketplace, sono pubblicate le caselle per il supporto venditori in italiano e inglese, con le istruzioni per questioni commerciali, attivazioni e problemi su ordini e offerte. Avere chiaro questo confine tra canali “consumer” e canali “seller” evita invii alla casella sbagliata e velocizza la presa in carico.
Cosa indicare nel messaggio per ottenere una risposta risolutiva
Qualunque canale scritto tu scelga, prepara i dati fondamentali: numero d’ordine e data di acquisto; nome e cognome del titolare dell’ordine; indirizzo e recapito telefonico; descrizione sintetica ma precisa del problema; foto o video quando si tratta di danni, difetti o contenuto non conforme; eventuali screenshot del tracking o della pagina prodotto. Se segnali un difetto in garanzia, includi la prova d’acquisto e, se presente, il numero di serie; se chiedi fattura, specifica i dati fiscali; se vuoi esercitare il recesso, dichiara esplicitamente la volontà di recedere entro i termini e chiedi le istruzioni per il ritiro o la spedizione di reso. Questo set di informazioni consente all’operatore di lavorare il caso al primo passaggio, riducendo gli scambi e i tempi di soluzione.
Quando serve spedire per posta e come impostare la lettera
Può capitare che ti venga richiesto di inviare documenti cartacei originali o di formalizzare un reclamo scritto. In questi casi utilizza l’indirizzo riportato nella pagina Aiuto & Servizio Clienti (ePRICE IT s.r.l., Viale Edoardo Jenner 53, Milano) indicando in modo chiaro sull’oggetto della lettera il numero d’ordine e la dicitura “Servizio Clienti”. All’interno ripeti i dati dell’ordine, la descrizione del caso e allega eventuali copie di documenti; conserva la ricevuta di invio. Se il tuo caso richiede una lavorazione urgente, affianca sempre l’invio cartaceo con il contatto via e-mail o form, così il team può iniziare la valutazione senza attendere i tempi postali.
Come verificare lo stato dell’ordine e quando contattare l’assistenza
Per ordini in corso, la via più veloce è la tua area personale: molte risposte sono immediate (tracking, fattura disponibile, stato della spedizione). Dal Centro Assistenza trovi i link che rimandano alle sezioni “Il Mio Ordine” e “Resi, Fatture, Garanzie”. Contatta il servizio clienti se il tracking non si aggiorna per più giorni rispetto alla stima, se hai ricevuto un articolo errato o mancante, o se il pacco è arrivato visibilmente danneggiato (in questo caso è utile segnalare entro breve e allegare foto dell’imballo esterno). Per resi e ripensamenti, verifica finestra e modalità nel contratto, quindi apri la richiesta nell’account e invia la comunicazione anche via form o e-mail per avere un riferimento scritto.