Il punto di partenza più rapido: l’hub di contatto e l’assistente digitale
Il canale più semplice per orientarsi è la pagina Come contattare WINDTRE, che riassume le opzioni disponibili e ribadisce che il numero telefonico principale è attivo tutti i giorni. Dalla stessa pagina puoi passare al supporto automatico dell’assistente digitale WILL, utile per effettuare verifiche veloci e per ricevere un primo inquadramento prima di parlare con un essere umano. Se preferisci muoverti da un’area più generale che raccoglie anche i percorsi di copertura e informazioni di rete, trovi un riepilogo su Contatti Servizio Clienti, che rimanda alle FAQ, all’Area Clienti e all’app, oltre al contatto diretto con un consulente.
Parlare con un operatore: il numero “159” e quando usarlo
Il numero di riferimento per i clienti residenziali è 159. Chiamando 159 puoi chiedere modifiche contrattuali, chiarimenti su offerte e fatture, assistenza tecnica e lo stato di lavorazione di un reclamo. L’operatore è raggiungibile tutti i giorni e, quando richiesto, il sistema ti mette in coda verso il reparto più pertinente in base al motivo della chiamata selezionato in IVR. Se ti trovi all’estero e hai bisogno di parlare con l’assistenza, il recapito gratuito dedicato al roaming è +39 320 5000200, utile per ricevere supporto senza addebiti anche fuori dai confini nazionali. Se non sei ancora cliente o ti colleghi da numerazioni non WINDTRE, il 159 rimane comunque il canale per informazioni commerciali e di assistenza, con tariffazione secondo il piano dell’operatore da cui chiami.
Clienti Business ed ex Infostrada con partita IVA: il canale “1928” e i suoi orari
Se utilizzi servizi professionali o hai un contratto a partita IVA, l’assistenza dedicata si raggiunge componendo 1928. Il canale è gratuito e, secondo la pagina ufficiale Servizio Clienti WINDTRE Business, l’assistenza amministrativa risponde tutti i giorni dalle 8 alle 20, mentre l’assistenza tecnica sulle linee fisse e mobili è disponibile 24 ore su 24, sette giorni su sette. Dall’estero, se il 1928 non fosse raggiungibile, è disponibile anche il numero +39 320 5000 199. Per le richieste privacy Business, è prevista una casella certificata dedicata e le istruzioni sono riepilogate nelle informative sul sito Business.
Un numero speciale per sicurezza e disconoscimenti: “Informati e Sicuri”
Oltre al 159, WINDTRE mantiene un canale separato per gestire con priorità i casi di sicurezza digitale e i disconoscimenti di contratti o attivazioni non richieste. Il servizio si chiama “Informati e Sicuri” e risponde al numero 800 900 134. La pagina dedicata chiarisce che questo contatto non sostituisce l’assistenza generale, ma è utile quando vuoi contestare addebiti anomali, segnalare phishing o bloccare eventuali attivazioni non autorizzate; per tutte le altre esigenze amministrative e tecniche rimane preferenziale il 159 o il 1928 per i clienti Business.
Aprire e seguire richieste via web: Supporto, Area Clienti e moduli per la rete fissa
Se vuoi inviare una pratica tracciata senza telefonare, utilizza il percorso online. La sezione Supporto fa da hub per FAQ, videotutorial e collegamenti all’Area Clienti, oltre ai contenuti di “Procedure e Assistenza” per operazioni come variazioni anagrafiche, garanzia e sostituzioni. Se il tuo contratto riguarda la rete fissa, c’è anche un raccoglitore aggiornato di Moduli utili Fisso, dove scaricare i documenti da allegare per richieste specifiche (ad esempio subentri, cessazioni, traslochi di linea). Seguire il flusso digitale ti consente di allegare documenti, foto o report e di creare uno storico utile anche in caso di escalation o passaggi formali successivi.
PEC, casella postale e indirizzo di sede: quando servono canali formali
Quando è necessario inviare comunicazioni con valore legale, WINDTRE mette a disposizione sia una casella PEC sia un recapito postale che la società aggiorna periodicamente nelle comunicazioni ufficiali. Per i reclami e le istanze formali è indicata la casella PEC servizioclienti159@pec.windtre.it. Se preferisci la posta tradizionale con raccomandata A/R, la società indica di utilizzare Wind Tre S.p.A. – CD MILANO RECAPITO BAGGIO – Casella Postale 159 – 20152 Milano (MI). Per completezza, il sito aziendale e le informative aggiornate comunicano che la sede legale è in Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano. Usare questi riferimenti “di prima mano” evita di incappare in recapiti superati e garantisce che l’invio arrivi al canale corretto predisposto dall’azienda.
Privacy e diritti sui dati: dove indirizzare le richieste
Per tutto ciò che riguarda l’accesso, la rettifica, la cancellazione o l’opposizione al trattamento dei dati personali, WINDTRE riporta il percorso nelle Informative Privacy e, per i clienti business, nella specifica Informativa privacy Business. Le pagine chiariscono che il Titolare è Wind Tre S.p.A. con sede legale a Milano in Via Monte Rosa 91, e che è stato designato un Responsabile della protezione dei dati contattabile all’indirizzo indicato nelle informative stesse. Per alcune istanze è prevista, a fini di verifica, l’inclusione di un documento di identità; attenersi alle istruzioni testuali della policy evita rimbalzi e velocizza l’evasione della richiesta.
Reclami, recesso e comunicazioni regolamentate: come procedere correttamente
Se desideri presentare un reclamo, il consiglio è sempre quello di iniziare dal 159 o dal 1928 spiegando la casistica all’operatore, perché molte anomalie si risolvono in pochi passaggi e avrai subito un riscontro con numero di pratica. Quando invece vuoi formalizzare per iscritto, utilizza la PEC dei reclami o la casella postale; nella pagina WINDTRE Informa l’azienda rende note periodicamente le modalità aggiornate per inviare richieste e recesso, compresa la possibilità di acquisire l’ordine telefonico di recesso chiamando il 159, oltre all’invio via web o nei punti vendita abilitati. Attenersi a questa pagina è il modo migliore per adeguarsi ad eventuali aggiornamenti delle procedure senza rischiare indirizzi obsoleti.
Infostrada ieri, WINDTRE oggi: cosa cambia nei contatti per la rete fissa
Molti clienti storici cercano ancora “Infostrada assistenza” quando hanno bisogno di supporto sulla linea di casa. Oggi, la struttura di contatto è integrata: il numero per parlare con un operatore è 159 anche per la rete fissa, e l’assistenza segue lo stesso flusso di identificazione della pratica. Lato web, il percorso per i moduli e per il supporto resta quello del sito WINDTRE, con l’Area Clienti e le sezioni di FAQ e modulistica per fisso. In questo modo, a prescindere che il tuo contratto nasca come “Infostrada” o come “WINDTRE”, i canali da usare sono gli stessi e le pratiche vengono gestite dallo stesso sistema centrale di customer care.
Quando conviene usare il telefono e quando la via digitale
La telefonata al 159 è la scelta giusta quando hai bisogno di un intervento rapido, ad esempio per disservizi in corso, anomalie di fatturazione, recupero credenziali o chiarimenti su migrazioni e traslochi. Il vantaggio è il triage immediato verso il reparto idoneo. Se, invece, devi inviare documenti, foto, report o formalizzare per iscritto un’istanza, il canale digitale offre tracciabilità: puoi usare l’Area Clienti e le sezioni del Supporto, allegare materiali e ricevere conferme automatiche. Per pratiche legali o per esercitare diritti, il riferimento rimane la PEC; per comunicazioni di valore probatorio via posta resta valida la casella postale di Milano.
Quali dati preparare prima del contatto per accelerare la risposta
Arrivare alla chiamata o al form con le informazioni essenziali riduce sensibilmente i tempi. Per la rete fissa prepara il codice cliente, il numero della linea, l’indirizzo di fornitura, la tecnologia (FTTH, FTTC, ADSL) e l’identificazione del modem; se segnali un guasto, annota quando si verifica, se è intermittente o continuo, e se hai già eseguito i test suggeriti nelle guide del supporto. Per la rete mobile tieni a portata di mano il numero interessato, il piano attivo e l’ICCID della SIM se ti viene richiesto; per la fatturazione è utile avere numero e data della fattura su cui rilevi l’anomalia. Nel caso di reclami o recesso, predisponi un testo chiaro e sintetico, allega un documento d’identità se richiesto e conserva il numero di protocollo o di pratica che ti verrà comunicato.
Indirizzi, numeri e riferimenti istituzionali da tenere presenti
Il numero principale per i clienti residenziali è 159; per l’estero il contatto gratuito per il roaming è +39 320 5000200. Per le aziende e le partite IVA il canale dedicato è 1928, con assistenza tecnica h24 e assistenza amministrativa tutti i giorni in orario diurno. Il numero per la sicurezza “Informati e Sicuri” è 800 900 134 e si usa per disconoscimenti e segnalazioni di phishing. Per invii cartacei e reclami è attiva la casella postale Wind Tre S.p.A. – CD MILANO RECAPITO BAGGIO – Casella Postale 159 – 20152 Milano (MI); per comunicazioni digitali formali la PEC è servizioclienti159@pec.windtre.it. La sede legale riportata nelle informative è in Via Monte Rosa, 91 – 20149 Milano. Tutti questi riferimenti provengono da pagine ufficiali aggiornate e sono i canali corretti da utilizzare oggi anche se il tuo contratto nasceva a marchio Infostrada.