Numero Verde Hera e Contatti Servizio Clienti

Quando hai bisogno di parlare con Hera, la via più rapida è partire dai canali ufficiali del Gruppo e scegliere il percorso giusto in base al motivo del contatto: richieste commerciali e amministrative su luce e gas, informazioni sul servizio idrico e ambientale, segnalazioni tecniche per pronto intervento, pratiche post-vendita e reclami formali. Il punto d’ingresso consigliato per i clienti domestici è la sezione Servizio clienti Casa, dove sono riportati orari, numeri e strumenti digitali utili; per i clienti business esiste un’area dedicata in Servizio clienti Business. Dai rispettivi percorsi puoi muoverti verso l’Area Clienti, la rete degli sportelli, i moduli per reclami e i contatti di emergenza.

Il numero principale del Servizio Clienti e gli orari di risposta

Se vuoi parlare con un operatore per le tue utenze domestiche, Hera risponde al numero 800 999 500. Il servizio è gratuito sia da fisso sia da cellulare ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 22:00 e il sabato dalle 8:00 alle 18:00. Le stesse fasce orarie e modalità sono confermate nella pagina Il servizio clienti all’interno della guida all’assistenza, che chiarisce come il numero verde sia il riferimento unico per richieste su contratti, autoletture, pagamenti, bollette e informazioni generali. Per i clienti business il riferimento telefonico è distinto e risponde al numero 800 999 700, con operatività in linea con quella prevista per i clienti domestici; per i clienti domestici in regime di Tutele Graduali il canale dedicato è 800 554 000. Tutti questi recapiti sono riportati e aggiornati nella pagina “Contatti e Numero Verde” del fornitore energia Hera Comm.

Area Clienti e Applicazione My Hera -Come risolvere senza telefonare

Molte esigenze quotidiane si gestiscono più velocemente dai canali digitali. Con le stesse credenziali dell’Online, l’accesso all’Area Clienti consente di controllare e pagare le bollette, inviare le autoletture, gestire le domiciliazioni, richiedere rateizzazioni e aprire richieste tracciate. Se preferisci lo smartphone, l’app ufficiale My Hera replica le principali funzioni in mobilità. Il vantaggio pratico è duplice: riduci l’attesa rispetto alla chiamata e lasci una traccia ordinata di ciò che invii, utile anche se in un secondo momento decidi di formalizzare un reclamo.

Sportelli sul territorio e come trovarli

Se preferisci un confronto di persona, Hera mette a disposizione una rete capillare di sportelli. Il modo più semplice per individuare quello più vicino è la pagina Trova uno sportello sul territorio, che elenca sedi, indirizzi e orari aggiornati. Presentarsi allo sportello con una bolletta recente e un documento di identità accelera la consulenza e permette di chiudere molte pratiche in un’unica visita.

Pronto intervento: a chi rivolgersi per guasti e segnalazioni tecniche

Per emergenze e guasti alla rete è fondamentale usare i numeri di pronto intervento, attivi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Per il gas la segnalazione va indirizzata al numero 800 713 666, gestito dal distributore Inrete Distribuzione Energia; per l’energia elettrica il riferimento di pronto intervento è 800 999 010, anch’esso presidiato da Inrete. Per il servizio idrico integrato (acquedotto e fognature) Hera indica il numero 800 713 900, mentre per il teleriscaldamento l’assistenza di emergenza risponde allo 800 713 699. Questi numeri sono pubblicati sui siti ufficiali del Gruppo e del distributore e ribaditi nelle comunicazioni di servizio, con l’indicazione di utilizzarli esclusivamente per segnalazioni tecniche, fughe di gas, rotture, perdite, interruzioni o pericoli sulla rete.

Contatti scritti per post-vendita e mail funzionali

Quando preferisci scrivere, Hera mette a disposizione canali dedicati a seconda che tu sia un cliente domestico o business. Nella pagina “Modulo per reclami e segnalazioni” di Hera Comm trovi le istruzioni per inviare richieste e reclami e i contatti funzionali: per le famiglie l’indirizzo di riferimento è clienti.famiglie@gruppohera.it; per le aziende sono operativi clienti.business@heracomm.com e client.business@gruppohera.it. È inoltre indicata l’unità di Gestione Clienti per l’invio per posta o fax, con la sede di Hera Comm S.p.A. in Via Molino Rosso 8, 40026 Imola (BO). Questi canali sono pensati per pratiche post-vendita, chiarimenti su addebiti, invio di documenti integrativi e segnalazioni non urgenti; nelle urgenze, resta preferibile la linea telefonica.

Reclami formali, PEC e indirizzi societari

Se devi presentare un reclamo con valore probatorio o inviare una comunicazione formale, puoi utilizzare la Posta Elettronica Certificata verso la casella societaria heraspa@pec.gruppohera.it. La sede legale del Gruppo è in Viale Carlo Berti Pichat 2/4, 40127 Bologna; il centralino risponde al numero 051 287111. Questi riferimenti istituzionali sono riportati nelle pagine di trasparenza del sito e servono per le comunicazioni legali e regolatorie; per richieste operative, amministrative o commerciali sui contratti è più efficace utilizzare il Servizio Clienti o i moduli dedicati, così da instradare correttamente la pratica.

Clienti business, condomìni e PA: dove indirizzare le richieste

Se gestisci utenze di impresa, condominio o pubblica amministrazione, accedi alla sezione Servizio clienti Business, che raccoglie procedure e moduli specifici per le utenze non domestiche. Il numero telefonico dedicato resta 800 999 700; per richieste scritte puoi utilizzare gli indirizzi funzionali indicati nel modulo reclami e segnalazioni di Hera Comm. Anche per il mondo business l’Area Clienti è disponibile con le stesse credenziali del portale e consente di monitorare consumi, fatture, scadenze e stato delle richieste in modo tracciato.

Come scegliere il canale giusto in base al problema

Per una domanda su contratto, bollette, pagamenti o autolettura, la soluzione più rapida è contattare il Servizio Clienti al numero 800 999 500 nelle fasce di apertura, oppure aprire una richiesta dall’Area Clienti o dall’app My Hera. Se devi fissare un appuntamento allo sportello o preferisci il contatto diretto, utilizza il localizzatore “Trova uno sportello” e verifica orari e indirizzo prima di recarti in sede. Se riscontri un guasto o una situazione di pericolo, non chiamare il servizio clienti: usa immediatamente i numeri di pronto intervento, in particolare 800 713 666 per il gas, 800 999 010 per l’energia elettrica, 800 713 900 per acquedotto e fognature e 800 713 699 per il teleriscaldamento. Per controversie o contestazioni formali, compila il modulo reclami, invia la tua istanza ai canali dedicati e, se desideri una prova certificata, usa la PEC societaria.

Prepararsi al contatto: i dati che accelerano la soluzione

Qualunque canale tu scelga, una preparazione minima riduce i tempi. Per richieste contrattuali tieni a portata il codice cliente o il POD/PDR, una bolletta recente e una breve descrizione del problema. Se chiami per un pagamento, annota data, importo e modalità usata, così da facilitare le verifiche; se scrivi attraverso il modulo reclami o via mail, allega documenti leggibili e indica sempre un telefono a cui essere ricontattato. In caso di guasto tecnico, identifica con precisione il luogo e la natura del problema e, se puoi, fornisci un riferimento visivo o descrittivo utile agli operatori del pronto intervento. Se apri la richiesta da Area Clienti o app, il sistema aggancia automaticamente i dati dell’utenza e velocizza la presa in carico.

Ambiente, rifiuti e servizi locali: dove trovare informazioni puntuali

Per la raccolta rifiuti, le stazioni ecologiche, il ritiro ingombranti e la TARI, la pagina “Assistenza” del Gruppo ti indirizza ai contenuti territoriali e agli strumenti di ricerca per Comune. Da Gruppo Hera puoi entrare nel Centro assistenza e consultare le schede del tuo territorio con frequenze di raccolta e servizi disponibili. In molti Comuni la prenotazione del ritiro ingombranti e le comunicazioni ambientali si gestiscono dal numero clienti 800 999 500 o dall’Area Clienti; per criticità operative che coinvolgono la rete idrica o il teleriscaldamento torna invece d’obbligo il pronto intervento.

Esempi pratici per orientarti subito

Se vuoi attivare una nuova offerta luce o gas o trasferire una fornitura, puoi iniziare dall’Area Clienti o chiamare il servizio clienti domestico negli orari indicati; questo vale anche quando devi aggiornare l’IBAN, attivare o revocare la domiciliazione o chiedere la rateizzazione. Se sei in viaggio e noti una perdita d’acqua in strada o un odore di gas, evita i canali amministrativi e chiama istantaneamente il pronto intervento appropriato, spiegando con chiarezza la posizione e la situazione. Se hai un dubbio su un addebito in bolletta, apri un ticket dall’Area Clienti o invia una segnalazione scritta ai contatti funzionali, allegando la bolletta e indicando il dettaglio della voce che vuoi chiarire; in questo modo la risposta conterrà già un esito tecnico o contabile e, se necessario, potrà trasformarsi in reclamo senza ripetere i passaggi.