Contattare AGSM AIM Energia è semplice se si parte dai canali ufficiali pubblicati sul sito dell’azienda e si scelgono i riferimenti più adatti in base alla necessità. L’operatività ordinaria passa dal numero verde del servizio clienti, dai moduli web per informazioni e reclami, dall’area riservata per gestire forniture e pagamenti, da un numero dedicato per l’autolettura e da un servizio di videoassistenza che replica gli orari del call center. Per esigenze tecniche sul teleriscaldamento è disponibile un pronto intervento attivo senza interruzioni, mentre per la corrispondenza formale l’indirizzo di riferimento è quello della sede di Verona. Nelle sezioni che seguono trovi un percorso pratico con i numeri e i collegamenti confermati e aggiornati.
Da dove iniziare: la pagina “Contatti” e il numero unico
Il primo passaggio utile è aprire la pagina Contatti, che riassume orari e riferimenti. Qui AGSM AIM Energia indica il numero verde del servizio clienti 800 552866 per pratiche e richieste di informazioni, con risposta dell’operatore dal lunedì al venerdì tra le 08:00 e le 20:00 e il sabato tra le 08:00 e le 13:00; fuori da queste finestre resta attivo un sistema automatico disponibile tutti i giorni ventiquattr’ore su ventiquattro. Nella stessa pagina è evidenziata anche la linea dedicata all’autolettura 800 222955, pensata per comunicare rapidamente il valore del contatore senza passare da un operatore. La scelta di accorpare i riferimenti in un numero unico per l’assistenza semplifica l’accesso e riduce i passaggi, e viene ripresa anche negli aggiornamenti pubblicati sul portale principale AGSM AIM Energia.
Quando telefonare e come usare i numeri giusti
La telefonata è la via più rapida quando serve un confronto in tempo reale. Per qualsiasi pratica commerciale o amministrativa conviene comporre 800 552866, che è gratuito e raggiungibile da rete fissa e da mobile, con gli orari estesi già indicati; se hai bisogno di inviare la lettura del contatore puoi invece usare direttamente 800 222955, evitando attese e instradamenti. Nelle pagine dedicate ai Reclami e informazioni è riportata anche l’alternativa per le chiamate da cellulare 045 2212123, utile quando il numero verde non è raggiungibile da alcune reti o in caso di specifiche condizioni tariffarie del tuo operatore. Se la tua esigenza non è telefonica o vuoi allegare documenti, puoi passare ai canali digitali con la certezza di restare dentro i flussi ufficiali.
Scrivere all’assistenza: moduli online con presa in carico tracciata
Quando preferisci un contatto scritto e protocollato, la sezione Reclami e informazioni ti permette di inviare un semplice quesito o di presentare un reclamo formale. Il percorso è guidato e consente di allegare la bolletta, una fotografia del contatore, ricevute di pagamento o qualsiasi documento utile all’istruttoria. Nella stessa pagina sono ribaditi i riferimenti telefonici 800 552866 e 045 2212123 con i relativi orari, oltre alla disponibilità del sistema automatico h24. Se il tema riguarda il teleriscaldamento, esiste un canale dedicato raggiungibile da Reclami e richieste di informazioni – Teleriscaldamento, che concentra le opzioni pensate per questo servizio.
Fare tutto online: area clienti e app
Molte operazioni si risolvono più velocemente senza chiamare. Accedendo all’Area Clienti puoi consultare e scaricare le bollette, verificare i pagamenti, aggiornare i dati, inviare l’autolettura, controllare i consumi e gestire la tua fornitura in autonomia. La registrazione richiede alcuni dati identificativi che trovi in bolletta; una volta attivato l’accesso, potrai muoverti tra le funzioni senza attese. Se preferisci lo smartphone, la pagina AGSM per Te presenta l’app ufficiale, che replica le principali funzioni del portale riservato e aggiunge una navigazione pensata per l’uso in mobilità, compresa la trasmissione dell’autolettura scattando una foto del contatore quando serve documentare la misura.
Parlare in video con un operatore: la videoassistenza In Face
Se vuoi interagire con un consulente senza recarti allo sportello, la soluzione è la videochiamata attivabile dalla pagina Inface. Il servizio segue gli stessi orari del call center, quindi dal lunedì al venerdì tra le 08:00 e le 20:00 e il sabato tra le 08:00 e le 13:00, e consente di svolgere con l’operatore molte delle operazioni tipiche dello sportello, con la comodità di farlo dal browser. Per rendere più rapido il riconoscimento durante la videochiamata è utile tenere a portata una bolletta con il codice cliente.
Emergenze e pronto intervento tecnico
Le richieste tecniche urgenti vanno distinte dalle domande commerciali. Per il teleriscaldamento il pronto intervento risponde senza interruzioni al numero 800 394800, come indicato nella pagina dedicata Contatti teleriscaldamento; lo stesso spazio riporta anche il servizio clienti commerciale con gli orari del numero verde. Se l’urgenza riguarda elettricità o gas, la gestione dell’emergenza dipende dal distributore di rete competente per territorio: per trovare il numero corretto puoi partire dalla pagina Servizio di Pronto Intervento, che spiega come risalire con certezza al recapito del distributore tramite il portale dell’Autorità o tramite le informazioni riportate in bolletta. In ogni caso, davanti a una situazione di pericolo la priorità è contattare subito il pronto intervento indicato per la tua area e seguire le istruzioni degli operatori.
Indirizzi della sede e riferimenti istituzionali
Quando devi spedire documentazione cartacea o citare un recapito in atti amministrativi, il riferimento pubblicato nelle pagine istituzionali è AGSM AIM Energia S.p.A., Lungadige Galtarossa 8, 37133 Verona. Lo stesso indirizzo compare nelle informative legali e nelle pagine di servizio. Se invece cerchi i contatti della capogruppo, la panoramica è disponibile in Contatti AGSM AIM, dove sono riportate le sedi di Verona e di Vicenza con i numeri di centralino, tra cui 045 8677111 per Verona e 0444 394911 per Vicenza. Per i profili privacy, i testi del gruppo rimandano al Responsabile della Protezione dei Dati presso la sede di Verona, informazione che trovi anche nelle informative di prodotto e di app collegate all’ecosistema AGSM AIM.
Sportelli e uffici sul territorio
Se preferisci un’interazione di persona, gli avvisi operativi sugli sportelli sono pubblicati sul portale clienti e nelle pagine informative del sito. Gli aggiornamenti che compaiono su AGSM per Te segnalano aperture, trasferimenti e orari degli uffici commerciali, così puoi pianificare una visita senza sorprese. Per evitare attese è consigliabile verificare in anticipo la disponibilità e, quando possibile, prenotare un appuntamento o valutare l’alternativa della videoassistenza In Face, che offre la stessa qualità di interazione senza spostamenti.
Come strutturare la richiesta per ottenere risposte rapide
Qualunque sia il canale, una richiesta completa permette al servizio clienti di lavorare più velocemente. Se telefoni al numero verde 800 552866 o al 045 2212123 tieni con te una bolletta recente con il codice cliente e i dati della fornitura, oltre al POD per l’elettricità o al PDR per il gas. Se invii un form dalla sezione Reclami e informazioni descrivi con precisione il motivo della richiesta e allega la documentazione utile; se l’oggetto è la fatturazione indica le date di pagamento o allega la ricevuta, mentre per le letture è utile aggiungere la foto del contatore con la data. Per l’autolettura valuta se usare direttamente 800 222955 o, in alternativa, l’area clienti e l’app, che associano immediatamente la misura alla tua fornitura nei tempi finestra comunicati dal fornitore. In caso di segnalazioni tecniche sul teleriscaldamento prepara il punto di fornitura e l’indirizzo esatto dell’impianto prima di chiamare il pronto intervento 800 394800.
Quando scegliere telefono, sito o app
Il telefono è ideale per chiarimenti urgenti su volture, subentri, piani di rientro, domiciliazioni e scadenze ravvicinate, grazie alla copertura giornaliera dalle 08:00 alle 20:00 nei feriali e fino alle 13:00 il sabato. Il sito è preferibile quando devi allegare documenti o vuoi un riscontro scritto, perché la sezione Reclami e informazioni protocolla la pratica e consente di seguirne l’iter. L’app e l’area clienti sono lo strumento più efficiente per azioni ricorrenti come scaricare bollette, controllare pagamenti e inviare autoletture, con il vantaggio di avere sempre sotto controllo i dati della fornitura senza tempi d’attesa.
Informazioni utili prima di contattare l’assistenza
Spesso la risposta è già disponibile nelle pagine informative del sito, che pubblicano aggiornamenti su campagne letture, conguagli, novità contrattuali, iniziative e variazioni dei numeri utili. Tenere d’occhio la home di AGSM AIM Energia aiuta a intercettare notizie come l’introduzione del numero unico o cambiamenti negli orari. Per i casi di teleriscaldamento, le pagine tematiche riuniscono modulistica, contatti e descrizioni del servizio, così da ridurre al minimo i passaggi.