Numero Verde Telepass e Contatti Servizio Clienti

Questa guida riunisce in forma discorsiva e senza elenchi i canali ufficiali per parlare con Telepass in Italia. Troverai i numeri di telefono confermati, gli orari del servizio, gli indirizzi utili per le comunicazioni cartacee, le caselle di posta elettronica e PEC dedicate a specifiche pratiche, oltre ai percorsi digitali dall’app e dal sito che permettono di aprire richieste tracciate.

Il punto di accesso principale – Dove iniziare per ottenere assistenza

Se hai bisogno di supporto su attivazioni, fatture, dispositivi, pedaggi o servizi di mobilità collegati, la porta d’ingresso consigliata è la sezione Supporto per i clienti privati. In questa pagina Telepass indica il numero del servizio clienti e riunisce i collegamenti alle domande frequenti, alle guide operative e ai moduli da scaricare. Lo stesso percorso consente di accedere rapidamente alla scheda “Contattaci” del tuo prodotto o del tuo piano, così da associare ogni richiesta al contratto giusto e ridurre i tempi di gestione. Se, invece, utilizzi Telepass per la tua azienda, esiste una sezione omologa dedicata alle partite IVA e alle imprese accessibile da Supporto Business, che presenta canali e orari specifici per l’assistenza professionale.

Parlare al telefono con un operatore – Numeri ufficiali e disponibilità

Per i clienti privati la linea telefonica pubblicata da Telepass è lo 069 71 666 71, attiva dal lunedì al venerdì nella fascia 9:00–17:30; la chiamata ha un costo calcolato in base al proprio piano tariffario. Questo recapito è riportato nelle pagine di assistenza per i privati e ritorna anche negli articoli di dettaglio sulle principali casistiche, come la gestione del dispositivo o le segnalazioni di furto e smarrimento. Se stai contattando Telepass per conto della tua impresa, la pagina Supporto Business conferma che il servizio tecnico risponde negli stessi orari feriali, con accesso telefonico dalla medesima numerazione oppure attraverso canali dedicati che illustreremo più avanti.

Per pratiche di chiusura, in particolare quando devi restituire il dispositivo e ottenere il PIN necessario alla consegna in un punto fisico convenzionato, Telepass diffonde un numero verde dedicato. La guida ufficiale alla disdetta per i privati indica infatti di chiamare l’800 69 77 87 dal lunedì al venerdì 9:00–17:30 e il sabato 9:00–14:00 per ricevere le istruzioni e il codice, utili a completare la restituzione nei canali autorizzati presenti sul territorio. Seguire questo flusso evita rimbalzi e semplifica la chiusura del contratto, perché collega la tua richiesta al network fisico deputato alla presa in carico del dispositivo.

Scrivere all’assistenza: app, area riservata, moduli e mail ufficiali

Telepass privilegia il canale digitale per garantire tracciabilità, assegnazione corretta al reparto e allegazione di documenti. Per i clienti privati, la soluzione più rapida è avviare la richiesta direttamente dall’app Telepass o dall’area riservata raggiungibile a partire da Come contattare l’assistenza, dove è ribadita anche la possibilità di telefonare al servizio clienti. Nel perimetro aziendale, oltre al numero, Telepass mette a disposizione una casella operativa per il supporto professionale; l’indirizzo assistenzabusiness@telepass.com è indicato nelle pagine Business e risponde alle domande che richiedono uno scambio documentale, mentre per alcune pratiche specifiche, come la gestione della Viacard, sono fornite indicazioni dedicate con caselle e PEC tematiche.

Quando il tema riguarda i dati personali o l’esercizio dei diritti privacy, Telepass rende disponibile un canale diretto con il Responsabile della protezione dei dati. Nelle informative ufficiali viene indicata la possibilità di contattare il DPO all’indirizzo DPO@telepass.com oppure per posta tradizionale all’attenzione dell’ufficio competente. Questo canale è distinto dall’assistenza commerciale e tecnica e va usato esclusivamente per istanze legate alla protezione dei dati e alla normativa applicabile.

Indirizzo della sede e recapiti postali: quando usarli

Per le comunicazioni formali che richiedono invio cartaceo o per la necessità di citare un riferimento societario all’interno di documenti amministrativi, il sito Telepass indica la sede legale in Via Laurentina, 449 – 00142 Roma. Questo indirizzo è riportato nelle pagine istituzionali e nei “chi siamo” del gruppo. Alcune procedure operative, come la chiusura del contratto con restituzione del dispositivo via posta, prevedono invece un indirizzo specifico per la spedizione: Telepass S.p.A., Via del Serafico 49 – 00142 Roma, che viene esplicitato nelle FAQ dedicate alla disdetta e alle modalità di restituzione dell’apparato. È importante distinguere fra i due riferimenti: il primo è il domicilio legale della società, il secondo è il recapito operativo da utilizzare quando si procede con la raccomandata e l’invio del dispositivo.

Rete fisica: Telepass Store, Telepass Service Center e punti convenzionati

Se preferisci un contatto di persona o devi completare operazioni che richiedono la consegna o la sostituzione del dispositivo, Telepass mette a disposizione una rete fisica aggiornata. Gli storici “Punto Blu” non sono più attivi dal 1° gennaio 2024: al loro posto trovi i Telepass Store, i Telepass Service Center e i punti convenzionati presso retailer e stazioni di servizio. Per orientarti usa la sezione Sales Network, dove puoi selezionare l’operazione e visualizzare il punto più vicino. Nelle stesse pagine sono presentati i Telepass Store di Milano e Torino, con indirizzi e orari pubblicati; gli Store sono i luoghi ideali per sostituzioni, resi, richieste accessori e gestione su appuntamento, mentre i Service Center si focalizzano su attivazioni e abilitazioni, compresa l’opzione per i pedaggi in Europa. Se devi restituire il dispositivo in rete, ricorda che il PIN viene fornito dal numero verde indicato per la disdetta: senza quel codice la presa in carico potrebbe non essere completata.

Clienti Business: canali dedicati, email e PEC per pratiche specifiche

Per partite IVA, PMI e grandi aziende l’assistenza è organizzata con un percorso dedicato. La pagina Supporto Business conferma che il servizio tecnico è attivo dal lunedì al venerdì 9:00–17:30, con accesso telefonico dallo 069 71 666 71; in alternativa è possibile utilizzare l’indirizzo assistenzabusiness@telepass.com per inviare richieste documentate. Per l’offerta TBusiness è indicato un numero verde dedicato, 800 713 670, affiancato dal recapito internazionale +39 06 97 16 66 34 per le chiamate dall’estero, sempre negli orari feriali; in caso di nuove attivazioni per PMI, la pagina contatti mostra anche una linea commerciale, con orari feriali, per parlare con un consulente. Quando la pratica riguarda la chiusura di contratti con Viacard, il sito Telepass fornisce canali formali precisi: la mail gestionebusiness@telepass.com e la PEC assistenzatelepassconviacard@pec.telepass.com, che vanno usate insieme alla restituzione dei dispositivi e alla chiusura del rapporto bancario con la propria emittente Viacard.

Assistenza stradale: i numeri d’emergenza collegati all’offerta

Se nel tuo piano è attiva l’assistenza stradale, Telepass pubblica numerazioni di emergenza dedicate. Dall’Italia il numero da chiamare è 800 108 108, mentre dall’estero il riferimento è +39 02 26609135; il servizio è gestito dal partner operativo indicato nelle condizioni e richiede, al momento della chiamata, i dati del veicolo e il codice personale reperibile in app. Questi contatti non sostituiscono il servizio clienti commerciale, ma sono essenziali in caso di guasti, traini o interventi previsti dalla copertura, e sono sempre visibili anche nell’app ufficiale per averli a portata di mano durante il viaggio.

Disdetta, reso e chiusura del contratto: come impostare correttamente la pratica

Per chiudere il contratto è fondamentale seguire il flusso descritto nelle FAQ. La guida alla disdetta per i privati indica come primo passaggio la chiamata al numero dedicato, 800 69 77 87, per ottenere assistenza e il PIN necessario alla restituzione in uno dei punti fisici convenzionati; in alternativa, se scegli di spedire il dispositivo per raccomandata, l’indirizzo operativo è Telepass S.p.A., Via del Serafico 49 – 00142 Roma. Lo stesso spazio ricorda che potresti avere opzioni alternative alla chiusura, a seconda della tua offerta attiva, consultabili dall’area riservata o con l’aiuto dell’operatore. In ogni caso, la restituzione del dispositivo è un passo imprescindibile per completare la disattivazione e va eseguita con le modalità indicate, pena addebiti o ritardi nella chiusura.

Quali dati preparare prima di contattare il Servizio Clienti

Arrivare al contatto con le informazioni giuste riduce i tempi e facilita l’operatore. Per le richieste generali tieni a portata di mano il codice contratto Telepass o il codice fiscale, il modello del dispositivo e, se utile, la targa associata. Per le segnalazioni legate al dispositivo (furto, smarrimento, malfunzionamento) annota quando si è verificato l’evento e come si manifesta; nel caso di furto o smarrimento la pagina di dettaglio suggerisce anche il blocco direttamente da app o area riservata e, in aggiunta, la chiamata allo 069 71 666 71 per formalizzare la segnalazione. Per le pratiche Business prepara il codice cliente aziendale, l’eventuale numero Viacard e l’elenco dei dispositivi da disattivare o sostituire, così da permettere all’help desk di istruire subito la richiesta.

Indirizzi mail e PEC – Quando utilizzarli e per quali casi

Per le imprese, l’indirizzo assistenzabusiness@telepass.com è il canale standard per l’assistenza documentale; per la disdetta dei contratti con Viacard la corrispondenza può essere inviata a gestionebusiness@telepass.com o, se serve un canale certificato, alla PEC assistenzatelepassconviacard@pec.telepass.com, come previsto nelle pagine di supporto Business. Per tutte le istanze riguardanti la protezione dei dati personali, Telepass indica il contatto con il DPO all’indirizzo DPO@telepass.com. Se la polizza rientra nell’area assicurativa del gruppo, sulle pagine dedicate è riportata la PEC di Telepass Assicura per i chiarimenti amministrativi connessi alla fusione societaria. È buona prassi impiegare questi indirizzi solo per gli scopi indicati nelle pagine ufficiali, mentre per la normale assistenza contrattuale resta preferibile l’app, l’area riservata o la chiamata al servizio clienti.