Quando hai bisogno di parlare con Fiditalia, muoverti dai canali ufficiali ti fa risparmiare tempo e ti porta subito al reparto giusto: assistenza clienti per i chiarimenti post–vendita, numeri dedicati per la cessione del quinto, caselle e indirizzi formali per i reclami, oltre ai percorsi digitali per gestire pratiche e documenti senza attese telefoniche. Tutti i riferimenti attivi sono pubblicati sul sito istituzionale; in questa guida li trovi spiegati in modo semplice, con i link alle pagine interne più utili e con i recapiti testuali da usare quando scrivi o telefoni.
Il punto di partenza online: dove trovi subito i canali giusti
Se cerchi una visione d’insieme, la pagina Contatti e assistenza è l’ingresso più rapido: da qui puoi passare ai percorsi per i privati, alle domande frequenti e ai moduli di richiesta. Per lavorare in autonomia c’è l’area riservata MyFiditalia (accessibile anche da myfiditalia.it), utile per consultare saldo e movimenti del finanziamento o della carta, scaricare documenti, controllare scadenze e inviare richieste tracciate; se l’account si blocca dopo tentativi di accesso errati, la pagina dell’area clienti ricorda di contattare il servizio clienti per la riattivazione. Se preferisci un contatto guidato senza login, la sezione FAQ chiarisce i casi ricorrenti su pagamenti, documentazione, variazioni anagrafiche e gestione carte, con istruzioni per inviare le richieste via e-mail o dal form.
Il numero di assistenza e gli orari in cui chiamare
Per parlare con un operatore del servizio clienti il riferimento indicato nelle pagine ufficiali è 02 43018799. La linea è operativa dal lunedì al venerdì con orario 9:00–13:00 e 14:00–17:00; è il canale ideale quando vuoi un riscontro immediato sul tuo contratto, devi farti guidare nella riattivazione di MyFiditalia o ti serve una conferma su pagamenti, piani di rientro e documenti. Se stai valutando un nuovo finanziamento e desideri informazioni commerciali, la home del sito riporta un numero verde dedicato alla richiesta di preventivi, 800 558 800, utile per farti contattare da un consulente o per fissare un appuntamento in agenzia; per tutte le attività post–vendita resta preferibile il numero di assistenza con gli orari sopra indicati.
L’indirizzo e-mail per i clienti e i recapiti specifici per la cessione del quinto
Per inviare una domanda scritta o allegare documenti al di fuori dell’area riservata, la casella di riferimento per i clienti è clienti@fiditalia.it. Usarla è comodo quando devi richiedere copia di documenti, chiedere informazioni sul contratto o comunicare variazioni non complesse; ricorda di allegare sempre un documento di identità in corso di validità quando la legge lo richiede. Se il tuo rapporto è una Cessione del Quinto o una Delegazione di Pagamento, per ottenere il conteggio estintivo in tempi rapidi puoi scrivere alla casella dedicata conteggicqs@fiditalia.it, come indicato nei flussi ufficiali; quando invece servono informazioni generali sulla pratica di cessione, la casella clienti@fiditalia.it e la linea di assistenza restano attive, affiancate dal fax operativo per la documentazione.
Fax e canali tradizionali quando serve inviare copie e modulistica
Per alcune operazioni, come l’invio di moduli firmati o copie di documenti, Fiditalia mantiene attivi i canali fax indicati nelle pagine di assistenza: 02 4301 8895 per la clientela retail e 02 4301 8660 per richieste di conteggi estintivi legati alla cessione del quinto. Includere nell’invio i riferimenti del contratto o il numero di pratica, insieme al documento d’identità, aiuta a ridurre i tempi di lavorazione. In alternativa al fax, quando la qualità della scansione è buona e non è richiesta l’originalità del supporto, l’invio via e-mail è sufficiente e semplifica l’archiviazione.
Reclami formali: come scrivere e dove inviare
Se vuoi presentare un reclamo con valore legale, Fiditalia dedica una sezione specifica alla Gestione reclami con tempi e modalità di risposta. Puoi spedire una raccomandata A/R all’indirizzo Servizio Reclami – Fiditalia S.p.A., Via Guglielmo Silva 34, 20149 Milano; puoi inviare un’e-mail alla casella reclami@fiditalia.it; puoi utilizzare la PEC reclami@pec2.fiditalia.it per avere prova certificata dell’invio e della consegna. Nell’oggetto indica una causale chiara, per esempio “Reclamo su addebito carta – n. contratto …”, e nel corpo del messaggio riporta i fatti in ordine cronologico con le richieste finali, allegando i documenti essenziali (ricevute, comunicazioni, eventuali schermate) e un recapito telefonico aggiornato. Le informative ricordano inoltre che, se non sei soddisfatto della risposta o se non arriva entro i termini previsti dalla normativa, puoi rivolgerti all’Arbitrato Bancario Finanziario (ABF), lo strumento ADR del settore bancario e finanziario.
Indirizzo e dati societari: quando ti servono e come usarli
Per citazioni formali e corrispondenza tradizionale, la sede legale è in Via Guglielmo Silva 34, 20149 Milano. Lo stesso indirizzo compare nelle note societarie e nei documenti di trasparenza, accanto ai recapiti del centralino e ai riferimenti del Servizio Reclami. Se hai bisogno di interfacciarti con una filiale o un Punto Credito vicino, la pagina Filiali e Agenzie consente di cercare le sedi per regione, provincia o CAP e di visualizzare indirizzi e contatti locali: è utile quando vuoi consegnare documenti in presenza o impostare una pratica con un consulente sul territorio.
Area riservata MyFiditalia e vantaggi dei canali digitali
Accedere all’area MyFiditalia ti permette di controllare in tempo reale il saldo del finanziamento, i movimenti, il credito disponibile della carta e la situazione dei pagamenti. Dal pannello puoi scaricare la documentazione, inviare richieste, verificare scadenze e controllare gli aggiornamenti senza telefonare. Se dimentichi la password o sbagli più volte l’accesso, il sistema blocca l’account per sicurezza e la pagina dedicata ti guida nella riattivazione, che passa dal servizio clienti al numero 02 43018799 negli orari indicati. Per i clienti che preferiscono il preventivo o la consulenza in filiale, la home del sito offre i percorsi “Richiedi preventivo online” e “Richiedi preventivo in agenzia”, con il supporto del numero verde commerciale 800 558 800.
Variazioni anagrafiche, documenti e domande ricorrenti
Le modifiche di dati personali (cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale) e le richieste di documentazione possono essere inoltrate seguendo le istruzioni della sezione FAQ. La prassi prevede l’invio di una comunicazione scritta con copia del documento d’identità tramite e-mail alla casella clienti@fiditalia.it oppure via fax ai numeri operativi indicati; specificare il motivo della variazione e allegare i documenti corretti consente all’ufficio di aggiornare rapidamente l’anagrafica a sistema. La stessa sezione di assistenza spiega anche come richiedere attestazioni e rendicontazioni e come procedere in caso di estinzione anticipata, con i passaggi da seguire per non incorrere in errori o attese superflue.
Come scegliere il canale: casi d’uso concreti
Se devi solo verificare uno stato pratica o scaricare un documento, entra in MyFiditalia e risolvi in pochi minuti; se l’accesso è bloccato o l’area mostra un errore, chiama lo 02 43018799 negli orari del servizio clienti per sbloccare il profilo e riprovare. Se stai richiedendo il conteggio estintivo per una cessione del quinto, invia la richiesta firmata alla casella dedicata conteggicqs@fiditalia.it e, in parallelo, tieni a portata il fax 02 4301 8660 nel caso in cui ti venga chiesto di inoltrare gli allegati in quella modalità. Se vuoi contestare un addebito o formalizzare una doglianza, prepara un reclamo scritto e invialo al Servizio Reclami in Via G. Silva 34, 20149 Milano; se desideri un canale certificato, usa la PEC reclami@pec2.fiditalia.it. Se ti occorre una consulenza per un nuovo finanziamento, usa il percorso “Richiedi preventivo” dal sito Fiditalia o chiama 800 558 800; per un confronto in presenza, trova il Punto Credito dalla pagina Filiali e Agenzie e prendi contatto direttamente con la sede più vicina.
Come prepararti al contatto per accelerare la risposta
Preparare le informazioni essenziali prima di telefonare o scrivere fa una grande differenza. Per assistenza su un finanziamento o su una carta, tieni a portata il numero di contratto, il codice cliente, il tuo codice fiscale e una breve descrizione del tema; se si tratta di un pagamento già effettuato, indica data, importo e canale utilizzato. Per la cessione del quinto, allega la richiesta firmata e una copia del documento d’identità; se scrivi per estinzione anticipata, specifica se vuoi un conteggio a data fissa e indica il recapito su cui desideri ricevere la risposta. Se stai formalizzando un reclamo, ricostruisci i fatti in ordine cronologico e allega solo ciò che serve davvero (estratti conto, lettere ricevute, schermate, e-mail): una pratica chiara riduce il ping–pong di richieste di integrazione e aiuta l’ufficio a rispettare i tempi di risposta.