Negli ultimi anni il marchio CheBanca è confluito nel brand Mediobanca Premier, mantenendo la continuità dei canali di assistenza e aggiornando le pagine informative del sito istituzionale. In questa guida trovi in modo chiaro come contattare il servizio clienti telefonicamente, online e di persona, con riferimenti verificati e collegamenti diretti alle sezioni ufficiali del sito. Il punto di partenza è il portale Mediobanca Premier, dove sono pubblicati i numeri utili, gli orari, gli indirizzi e i percorsi per inoltrare richieste e reclami.
Numeri telefonici del Servizio Clienti e orari
Per parlare con un operatore del servizio clienti, dall’Italia da telefono fisso è attivo il numero 800.10.10.30, mentre da cellulare o dall’estero il riferimento è +39 02.3200.4141. Il percorso guidato con toni è utile per arrivare rapidamente all’area competente: per l’assistenza su conti si digita 1 e poi 1, mentre per investimenti si digita 1 e poi 2. Gli orari pubblicati indicano, per la linea conti, disponibilità dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 8 alle 14; per l’area investimenti, la disponibilità è dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 19. Se non sei ancora cliente e desideri informazioni commerciali o assistenza all’attivazione, puoi chiamare gli stessi numeri e selezionare il tasto 2, con orari dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 8 alle 14. Tutti i dettagli sono disponibili nella pagina Contatti, che conviene consultare in caso di aggiornamenti straordinari o variazioni stagionali.
Contattare la banca online e inviare richieste digitali
Se preferisci muoverti online, puoi partire dalla sezione Contatti per accedere ai canali digitali senza dover chiamare. Qui trovi i collegamenti ai percorsi per tipologia di esigenza, compresi i riferimenti specifici per chi sta aprendo il conto o ha bisogno di chiarimenti su un prodotto. Per le pratiche legate ai mutui è presente un canale dedicato raggiungibile dalla pagina Contatti Mutui, utile se vuoi inviare una richiesta di informazioni o essere ricontattato da un consulente specializzato. La struttura del sito è pensata per accompagnarti in pochi passaggi dalla richiesta all’inoltro, includendo quando necessario moduli da compilare e spazi per gli allegati.
Reclami: mail, PEC, indirizzo postale e form dedicato
Quando serve presentare un reclamo formale, Mediobanca Premier mette a disposizione canali specifici e una procedura chiara. Puoi inviare una e-mail all’indirizzo soluzioni@mediobancapremier.com, utilizzare la posta elettronica certificata all’indirizzo soluzioni@pec.mediobancapremier.com oppure spedire una raccomandata A/R all’indirizzo Viale Bodio 37, Palazzo 4 – 20158 Milano. In alternativa, per una gestione interamente digitale e tracciabile, è disponibile il form reclami sul sito ufficiale, che consente di inoltrare la segnalazione, caricare eventuali documenti e seguire la procedura secondo quanto previsto dall’informativa. Nella stessa sezione sono richiamati anche i materiali di trasparenza e le informazioni sugli organismi di risoluzione stragiudiziale, consultabili nella pagina Informativa Reclami.
Dati societari, PEC istituzionale e sede legale
Per comunicazioni di carattere formale o documentale, tornano utili i dati societari. La denominazione è Mediobanca Premier S.p.A. e la sede legale è in viale Bodio 37, Palazzo 4 – 20158 Milano. I recapiti telefonici generali corrispondono a 800.10.10.30 (da telefono fisso dall’Italia) e +39 02.3200.4141 (da cellulare o dall’estero). L’indirizzo PEC istituzionale della società è mediobancapremier@pec.mediobancapremier.com. Queste informazioni sono pubblicate e aggiornate nella pagina Dati societari, che rimane il riferimento più affidabile in caso ti servano estremi ufficiali da riportare su contratti, istanze o diffide.
Carte di pagamento: servizio dedicato 24/7
Per urgenze legate a carte di debito, credito o prepagate, ad esempio in caso di smarrimento o sospetto furto, è attivo un servizio dedicato che opera 24 ore su 24 con presenza di operatore dal lunedì al venerdì nelle fasce indicate. I numeri pubblicati per l’assistenza carte sono 02.345.444 per le chiamate dall’Italia, +39 02 34980 020 per le chiamate dall’estero e +1 800 473 6896 per chi telefona dagli Stati Uniti. L’elenco aggiornato dei riferimenti e delle casistiche trattate si trova nella pagina Servizio Clienti Nexi, dove sono riepilogate le linee in base alla tipologia di carta e alle necessità operative.
Dove rivolgersi di persona: filiali, Flagship e uffici dei Financial Advisor
Se preferisci un confronto diretto in filiale o desideri fissare un appuntamento con un Advisor, puoi individuare la sede più comoda attraverso la sezione Dove siamo. La pagina consente di filtrare per regione e città, visualizzando indirizzi, eventuali orari aggiornati e la presenza di servizi come ATM evoluti. Per le esigenze patrimoniali più complesse, la rete include anche Filiali Flagship Premier, pensate per offrire spazi riservati e consulenza specialistica. Dalla mappa interattiva del sito è possibile accedere alle schede delle singole sedi, verificare le fasce orarie e pianificare la visita in modo preciso, evitando spostamenti a vuoto.
Che cosa cambia rispetto a “CheBanca!” e perché i contatti restano validi
Il passaggio dal marchio CheBanca! a Mediobanca Premier ha preservato la continuità d’uso dei numeri e dei canali principali. In pratica, se conoscevi già l’800.10.10.30 e il +39 02.3200.4141 puoi continuare a utilizzarli esattamente come prima, con lo stesso instradamento verso conti, investimenti e mutui. La pagina di FAQ chiarisce la permanenza dei principali riferimenti e rimanda alla sezione Dove siamo per trovare indirizzi e orari delle sedi. Per i mutui, in caso di necessità, puoi sempre fare riferimento al servizio clienti ai numeri già indicati oppure utilizzare il percorso dedicato descritto nella pagina Contatti Mutui.
Consigli pratici per una chiamata efficace
Prima di telefonare al servizio clienti è utile tenere a portata di mano i dati necessari per la verifica dell’identità e per la corretta gestione della tua richiesta. Se chiami per il conto corrente, può essere richiesto il codice cliente oppure il documento di identità; per l’area investimenti conviene avere il numero di dossier titoli o i riferimenti delle ultime operazioni; per i mutui aiutano il numero pratica e le informazioni sull’immobile. Utilizzare il menu a toni riduce i tempi di attesa perché indirizza la chiamata direttamente all’unità competente: selezionando 1 e poi 1 entri in contatto con l’area conti, mentre con 1 e poi 2 parli con specialisti dell’area investimenti. Se la tua esigenza è più generica o riguarda l’apertura di un rapporto, scegli l’opzione per i non clienti, disponibile chiamando i numeri principali e digitando 2 nelle fasce indicate.
Quando preferire e-mail, PEC o il form online
Non tutte le richieste hanno la stessa urgenza o lo stesso grado di formalità. Se desideri tracciare la comunicazione fin dall’invio e allegare documenti, il form reclami è una soluzione comoda perché instrada la tua segnalazione direttamente ai team dedicati. Se invece hai bisogno di un canale con pieno valore legale, puoi inviare la posta elettronica certificata all’indirizzo soluzioni@pec.mediobancapremier.com; in alternativa, per la corrispondenza tradizionale con ricevuta di ritorno, resta valida la raccomandata A/R indirizzata a Viale Bodio 37, Palazzo 4 – 20158 Milano. Per comunicazioni non formali o per richiedere un primo riscontro scritto, l’indirizzo e-mail soluzioni@mediobancapremier.com garantisce una via rapida e semplice.
Documentazione e trasparenza: dove trovare normative e guide
Oltre ai contatti, il sito mette a disposizione una sezione dedicata alla trasparenza, con documenti utili per comprendere la procedura dei reclami, i tempi di risposta e gli organismi a cui rivolgersi in seconda istanza. Tutti i materiali sono raccolti nella pagina Informativa Reclami, che include la guida pratica all’Arbitro Bancario Finanziario e le indicazioni per l’Arbitro per le Controversie Finanziarie. Se stai predisponendo una comunicazione formale o vuoi citare correttamente gli estremi della società, torna utile la pagina Dati societari, che riporta la denominazione, la sede legale e la PEC istituzionale mediobancapremier@pec.mediobancapremier.com.
Come scegliere il canale giusto in base all’urgenza
Per le urgenze operative su conti o carte, soprattutto quando serve bloccare un mezzo di pagamento, conviene sempre utilizzare il canale telefonico. Se la tua esigenza riguarda informazioni commerciali o l’avvio di una relazione, puoi chiamare nelle fasce orarie dedicate ai non clienti o inviare una richiesta dalla pagina Contatti Mutui quando l’interesse riguarda il finanziamento della casa. Quando il tema richiede formalità, tracciabilità o la produzione di allegati, come una contestazione su un addebito o la richiesta di riesame di una pratica, è più indicato utilizzare il canale e-mail o PEC, oppure il form reclami direttamente online.