Questa guida pratica raccoglie, in un unico percorso, tutte le modalità verificate per contattare il servizio clienti Atac a Roma, con numeri di telefono, canali digitali, indirizzi e orari di riferimento, oltre ai collegamenti diretti alle pagine ufficiali del sito. Il punto di partenza consigliato è la sezione Servizio clienti, che riunisce i contatti utili, i percorsi rapidi per assistenza e i rimandi a strumenti come la chat su WhatsApp, il canale informativo in tempo reale e i moduli online per segnalazioni e reclami. Navigando da qui puoi raggiungere anche le aree dedicate alle multe, ai rimborsi, alle condizioni di trasporto e alla Carta dei servizi, così da scegliere con precisione il canale più adatto alla tua esigenza.
Per un supporto immediato in forma scritta e per rimanere aggiornato sullo stato del servizio, Atac invita a utilizzare “InfoAtac” in doppio canale: lo stream informativo in tempo reale su X/Twitter e la conversazione su WhatsApp. Il collegamento “Lo stato del servizio via twitter” rimanda al profilo ufficiale di InfoAtac, mentre la voce “Lo stato del servizio via whatsapp” apre direttamente una chat con Atac nell’applicazione, associata al numero 335 199 0679, come si deduce dal link ufficiale generato dal sito. Questi canali sono particolarmente utili quando stai pianificando un percorso e vuoi sapere in tempo reale se ci sono interruzioni, deviazioni o rallentamenti sulle tue linee di riferimento. Dalla stessa pagina di Servizio clienti trovi entrambe le scorciatoie già pronte.
Quando devi inviare una segnalazione o un reclamo formale sui servizi, il percorso consigliato dall’azienda è “Atac@risponde”, un form digitale che consente di inoltrare richieste, allegare documenti e ottenere un tracciamento preciso della pratica. Il collegamento si trova nella sezione Servizio clienti e porta al portale dedicato, dove compili i campi necessari e fornisci i dettagli del problema o del disservizio. Se preferisci consultare prima le regole di riferimento, puoi aprire la pagina Segnalazioni e reclami, che sintetizza la finalità del canale e indica anche l’indirizzo postale per le comunicazioni cartacee indirizzate al Customer Care presso la sede di Via Prenestina 45, 00176 Roma.
Per quanto riguarda i riferimenti societari e i contatti istituzionali, Atac pubblica una pagina dedicata Contatti e PEC, dove sono indicati l’indirizzo della sede legale in Via Prenestina 45, 00176 Roma, il centralino 06 46951 con operatività dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16, il numero di Protocollo generale 06 4695 3984 con gli stessi orari e la casella di Posta Elettronica Certificata protocollo@cert2.atac.roma.it. Questi riferimenti sono utili quando la tua comunicazione ha valore formale o quando devi indirizzare atti, istanze e richieste che richiedono protocollazione o consegna tracciata, ricordando che gli aspetti di customer care sul servizio di trasporto si gestiscono più rapidamente tramite “Atac@risponde” e i canali operativi descritti in precedenza.
Una casistica frequente riguarda gli oggetti smarriti. Per gli oggetti smarriti su autobus e tram di superficie la competenza è di Roma Capitale, mentre per la metropolitana è attivo uno sportello unificato a cui si può fare riferimento telefonicamente. Nella sezione Servizio clienti si trovano le istruzioni aggiornate e, in particolare per la metro A, B/B1 e C, il contatto dedicato al nuovo sportello è 06 4695 5105 con presidio presso l’Ufficio Logistica della stazione EUR Fermi e apertura lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:30 alle 13:00. Organizzare la tua richiesta tenendo a portata di mano data, ora, linea e direzione del viaggio aiuta a velocizzare la verifica.
Un altro tema importante è la gestione degli incidenti che coinvolgono autobus, tram o le ferrovie concesse. Atac indica un contatto telefonico specifico per informazioni sui sinistri: il numero è 06 4695 2400 con disponibilità il lunedì e il giovedì dalle 9 alle 13. Anche questa informazione è riportata con chiarezza nella sezione Servizio clienti e consente di incanalare correttamente i casi che richiedono riscontri assicurativi o attestazioni formali.
Se la tua esigenza riguarda multe, rimborsi o pagamenti di sanzioni amministrative per mancanza o irregolarità del titolo di viaggio, l’area di riferimento è Multe e rimborsi, collegata anche alla pagina PagoMulte. Qui trovi le indicazioni aggiornate su cosa pagare, entro quali termini e con quali strumenti; dal 7 marzo 2024 i pagamenti online passano attraverso pagoPA con istruzioni puntuali sul portale dedicato. Le pagine ricordano espressamente che Atac non invia link di pagamento via e-mail e che le sanzioni per sosta tariffata su strada sono in capo a Roma Capitale, mentre Atac gestisce le sanzioni per il trasporto pubblico. In caso di contestazioni viene spiegato come inviare gli scritti difensivi, anche tramite la PEC istituzionale, e a quale indirizzo recapitare la documentazione cartacea.
Quando devi capire quali siano gli impegni di qualità del servizio, le tempistiche di risposta e gli standard dichiarati, puoi consultare la Carta dei servizi. La versione aggiornata raccoglie gli obiettivi di qualità, le informazioni sui servizi affidati e i canali di relazione con la clientela, con rimandi diretti alle altre sezioni operative. A corredo, se ti interessa conoscere i diritti, i doveri e le regole per l’uso dei mezzi, la pagina Condizioni generali di trasporto è il riferimento normativo per la rete gestita da Atac, compresi metropolitana e servizi di superficie. Prima di scrivere all’assistenza, una rapida lettura di queste pagine può risolvere dubbi ricorrenti e permetterti di citare correttamente gli articoli pertinenti nella tua richiesta.
Per chi deve acquistare o ricaricare titoli di viaggio, o desidera sapere dove trovare biglietterie e rivendite, il sito mette a disposizione la sezione Canali di vendita, utile per scegliere tra opzioni digitali e punti fisici in città. Se invece hai bisogno di una visione d’insieme sulla rete, puoi usare la pagina Mappe, che raccoglie in un solo posto le cartografie aggiornate di metro, tram e bus, oltre ai percorsi utili con connessioni e parcheggi di scambio. Integrare queste risorse con i canali di contatto ti aiuta a formulare richieste più precise e a ricevere risposte puntuali.
Nelle situazioni in cui cerchi informazioni sull’azienda o devi indirizzare comunicazioni istituzionali, puoi fare riferimento anche alla scheda ufficiale di Roma Capitale che riassume dati societari e recapiti, confermando il sito, l’indirizzo della sede e il numero del centralino. Tuttavia, per questioni legate all’utenza e alla gestione quotidiana del trasporto pubblico conviene sempre utilizzare i canali presenti nella sezione Servizio clienti, perché sono specifici per segnalazioni, richieste di assistenza, stati del servizio e numeri tematici come oggetti smarriti e incidenti. In questo modo la tua pratica viene instradata direttamente al team competente, riducendo i tempi di risposta.
Quando prepari una chiamata o una richiesta scritta è utile raccogliere alcuni dati in anticipo, così da facilitare la presa in carico da parte del servizio clienti. Per una segnalazione su una corsa conviene annotare la linea, la direzione, l’orario, la fermata di partenza e quella di arrivo; per un disservizio in metro è utile indicare la stazione, la banchina, il senso di marcia e l’orario esatto; per oggetti smarriti aiuta moltissimo descrivere l’oggetto, indicare con precisione quando e dove potresti averlo perso e allegare, se possibile, una foto rappresentativa. Se devi inviare un reclamo formale attraverso Segnalazioni e reclami o tramite “Atac@risponde”, allega documenti e immagini utili a ricostruire il caso; se la tua comunicazione ha valore legale, indirizzala alla PEC istituzionale indicata nella pagina Contatti e PEC o al Protocollo generale nei suoi orari di apertura.
Per domande frequenti che non richiedono l’intervento immediato di un operatore, vale la pena partire dalle FAQ presenti in Servizio clienti, dove sono spiegati argomenti ricorrenti come registrazione a MyAtac, duplicato dell’abbonamento, utilizzo del contactless, pagamento delle sanzioni e scelta del titolo di viaggio più adatto. Consultare queste risposte prima del contatto riduce i passaggi successivi e ti consente di formulare richieste più puntuali quando decidi di telefonare o di aprire una segnalazione tramite form. Inoltre, restando sulla stessa sezione, puoi accedere rapidamente a strumenti operativi come PagoMulte e alla guida all’acquisto dei titoli di viaggio.
Infine, se cerchi un contatto diverso dal servizio clienti in senso stretto, l’area Contatti e PEC riepiloga i recapiti istituzionali di Atac, con la conferma dell’indirizzo di Via Prenestina 45, 00176 Roma, del centralino e della PEC protocollo@cert2.atac.roma.it. Ricorda però che, per segnalazioni e richieste legate ai servizi erogati, la via più efficace resta il canale “Atac@risponde” integrato con i numeri tematici e con InfoAtac via WhatsApp e via X/Twitter, perché sono progettati per l’utenza e consentono di tracciare la pratica o di ricevere aggiornamenti in tempo reale sullo stato del servizio. In questo modo eviti passaggi intermedi, proteggi i tuoi dati e ottieni una risposta coerente con le procedure ufficiali.