Numero Verde Setefi e Contatti Servizio Clienti

Se stai cercando come contattare “Setefi” per assistenza su POS, pagamenti e servizi per esercenti, è utile sapere che il marchio Setefi è stato assorbito nell’attuale perimetro Nexi. Oggi i riferimenti operativi più affidabili sono pubblicati sulle pagine ufficiali di Nexi – Assistenza POS , dove trovi i numeri di telefono 24/7, le istruzioni per l’identificazione con il Terminal ID e i collegamenti agli strumenti digitali per monitorare le transazioni. A partire da queste pagine puoi scegliere il canale più adatto alla tua esigenza, con la certezza di usare recapiti aggiornati e presidiati. :contentReference[oaicite:0]{index=0}

Per l’assistenza telefonica sugli apparati dei punti vendita, Nexi pubblica una tabella molto chiara all’interno della sezione “Contattaci POS”: per i clienti con POS tradizionali e SmartPOS viene indicata la numerazione geografica attiva h24, per i clienti con soluzioni SoftPOS e Mobile POS è previsto un canale dedicato con numero separato. Questo impianto sorge per ridurre i tempi di instradamento e ti consente di parlare con il team specifico per il tuo dispositivo. Quando chiami, tieni a portata di mano il Terminal ID (TML) perché l’operatore lo richiede per identificare rapidamente la tua postazione.

Oltre alla chiamata, l’area digitale per gli esercenti è un canale potente per gestire operatività e controllo: dal portale Nexi Business puoi verificare lo stato delle transazioni, consultare gli accrediti, scaricare report, impostare notifiche e, se necessario, aprire una richiesta di supporto con i dati già associati alla tua utenza. Usare questo strumento in parallelo alla telefonata aiuta l’operatore a inquadrare subito il terminale, la linea e l’ultima transazione utile, riducendo i passaggi di diagnosi.

Per comunicazioni formali, richieste con valore legale o reclami, Nexi pubblica una sezione dedicata che indica in modo esplicito canali, indirizzi e tempi di riscontro. Dalla pagina Reclami si evince che l’esercente può scrivere via email a un indirizzo dedicato alla customer satisfaction, utilizzare la PEC per invii certificati oppure inviare una raccomandata indirizzata alla funzione Claims Management presso la sede di Milano. La stessa sezione riporta anche il numero di fax di gestione e ricorda la possibilità di utilizzare il form online nella sezione “Reclami” per associare automaticamente i dati identificativi dell’esercente alla segnalazione. Quando la comunicazione è un reclamo formale conviene specificare ragione sociale, Terminal ID, data e ora dell’evento, importo e riferimento della transazione: la pratica entra così completa nel percorso definito.

Chi ha necessità di citare un indirizzo societario aggiornato o di indirizzare corrispondenza cartacea può fare riferimento ai dati aziendali pubblicati sul dominio istituzionale del gruppo: Company data – Nexi conferma la sede di Corso Sempione 55 a Milano per Nexi S.p.A. e, nei documenti di trasparenza e nelle pagine reclami, lo stesso recapito viene riportato per Nexi Payments con l’indicazione della funzione preposta alla gestione dei reclami. Questa è la dicitura corretta da utilizzare in documenti e invii formali quando la pratica riguarda i servizi per esercenti erogati oggi da Nexi.

Quando la richiesta riguarda carte e pagamenti lato consumatore e non l’attività da esercente, ricorda che Nexi mantiene una sezione contatti distinta per le carte, con numeri h24 per attivazione, assistenza e blocco: il portale “Contattaci carte” elenca la numerazione dall’Italia e dall’estero e rimanda all’Area Personale e all’App per la parte self-service. Questa distinzione è importante se sei sia titolare di carta sia esercente: l’assistenza POS transita dai contatti “POS / SmartPOS / Mobile POS”, mentre per le carte personali la via corretta è l’area “Carte”.

Nel preparare il contatto con l’assistenza conviene raccogliere alcune informazioni: il Terminal ID, il modello del dispositivo, il nome dell’esercizio e il codice fiscale/partita IVA, l’orario preciso dell’evento e l’importo della transazione interessata. Se la richiesta riguarda il Mobile POS, aggiungi il modello dello smartphone e la versione dell’app; se, invece, si tratta di un reclamo, inserisci nel testo la cronologia essenziale dei fatti, allegando solo i documenti pertinenti. Grazie a questa preparazione, l’operatore potrà verificare rapidamente log e parametri e proporti una soluzione senza dover richiedere integrazioni successive. Le pagine ufficiali che abbiamo citato forniscono già la struttura dei dati attesi nei form, così da ridurre al minimo i tempi.

Se stai seguendo pratiche che richiedono protocollazione o un percorso “ufficiale” con tempi normati, la sezione “Reclami” di Nexi elenca anche gli indirizzi email e PEC da utilizzare. La casella dedicata alla customer satisfaction è la via più semplice per le segnalazioni in forma scritta, mentre la PEC è lo strumento corretto per invii con valore legale; in entrambi i casi l’indirizzo postale di Milano consente di inviare una raccomandata, alternativa utile quando preferisci la posta tradizionale. L’indicazione di questi canali sul sito istituzionale garantisce che la tua comunicazione venga protocollata e lavorata secondo gli standard pubblicati, con riscontro entro i termini previsti.