Numero Verde Leasys e Contatti Servizio Clienti

Per parlare con Leasys in modo rapido e con riferimenti certi conviene partire dalle pagine ufficiali del sito, dove sono pubblicati numero telefonico, indirizzi e caselle di posta insieme ai moduli digitali che instradano correttamente le richieste. La porta d’ingresso è la sezione Contatti, pensata per raccogliere in un unico spazio l’accesso all’area clienti, i numeri utili, i form di richiesta e gli indirizzi delle sedi. Qui trovi indicato che il Servizio Clienti risponde direttamente con un recapito unico e che la stessa numerazione gestisce anche il soccorso stradale, con istruzioni precise su orari e ambiti di utilizzo. Presentarsi a questa pagina prima di telefonare evita rimbalzi e ti permette di scegliere il canale più efficace per il tuo caso.

Il centro nevralgico dell’assistenza telefonica è il numero 800 334422. Leasys lo espone nella pagina dei contatti in duplice veste: come linea Servizio Clienti attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 20.00 e come numero verde per il soccorso stradale operativo ventiquattr’ore su ventiquattro. Utilizzare questo recapito ha il vantaggio di raggiungere immediatamente un risponditore che instrada verso l’ufficio competente, sia per questioni contrattuali e amministrative sia per gli imprevisti su strada; in caso di furto con servizio I-Care, la stessa pagina indica di rivolgersi alla Centrale Operativa, raggiungibile al 800 101128, anch’esso presidiato H24. Se la panne o l’evento avvengono all’estero, la sezione dedicata al soccorso chiarisce che il numero di riferimento è 0039 06 80338702, così da ottenere assistenza fuori dai confini nazionali con identica tempestività.

Accanto al telefono, il sito offre strumenti digitali che spesso risolvono la pratica più velocemente della chiamata. L’accesso all’area clienti My-Leasys consente di consultare dati contrattuali, attivare servizi, aprire richieste e monitorarne l’avanzamento; dalla stessa pagina dei contatti è possibile scaricare l’app My-Leasys, utile per gestire i servizi dal telefono e per richiedere il soccorso con geolocalizzazione precisa del veicolo, riducendo i tempi di intervento su strada. Quando preferisci una traccia scritta o devi allegare documenti, puoi inviare la tua domanda dal pulsante dedicato “Inviaci la tua richiesta” presente nella sezione dei contatti: il form chiede i dati minimi indispensabili e instrada subito il messaggio verso il team competente, evitando passaggi intermedi.

Se la tua esigenza riguarda un sinistro, è consigliabile passare dall’area specifica Denuncia sinistro, raggiungibile anche dal menu di supporto della stessa pagina contatti. Qui trovi le istruzioni su come comunicare l’evento in modo corretto e completo, con l’indicazione di quali elementi allegare per accelerare la lavorazione. Il percorso digitale convive con il supporto telefonico: in caso di urgenza puoi contattare l’assistenza stradale al numero verde e aprire la pratica via web non appena possibile, così da fornire subito alla centrale operativa tutte le informazioni utili.

Per richieste formali o per segnalazioni scritte che richiedono protocollazione, Leasys mette a disposizione un canale dedicato alla gestione dei reclami. La pagina Gestione reclami spiega che i reclami vanno indirizzati in forma scritta e indica la casella reclami@leasys.com, oltre alla PEC leasys.reclami@pec.fcagroup.com per le comunicazioni che necessitano di valore legale. Nello stesso spazio trovi anche i contatti specifici per i reclami inerenti alla distribuzione assicurativa, tra cui reclami.assicurazioni@leasys.com e la PEC leasys@pec.stellantis.com, insieme alle istruzioni sui tempi di riscontro e sulle tutele di seconda istanza presso IVASS per i profili assicurativi. Utilizzare questi recapiti, così come indicati sul sito, garantisce una presa in carico ordinata e tracciabile.

In tema di riferimenti istituzionali, Leasys pubblica nella sezione contatti l’indirizzo della sede principale in Viale dell’Arte 25, 00144 Roma, utile quando devi recapitare corrispondenza amministrativa o identificare il baricentro operativo dell’azienda. Per citazioni formali in atti o documenti, la sede legale resta in Corso Orbassano 367, 10137 Torino; la stessa dicitura compare anche nelle pagine Note legali, dove è presente l’indirizzo PEC generale della società, leasys@pec.fcagroup.com, da utilizzare per invii certificati diretti alla sede. Tenere distinti questi due indirizzi aiuta a scegliere correttamente la destinazione delle comunicazioni, fermo restando che per le pratiche dei clienti conviene sempre iniziare dai canali di assistenza.

Chi preferisce un approccio “guidato” può partire dalla Guida al noleggio, che spiega in modo semplice come funzionano i servizi inclusi nel contratto e rimanda, quando serve, ai numeri e ai moduli pertinenti. La stessa logica vale per la sezione Servizi, dove l’assistenza stradale è richiamata esplicitamente con il numero verde e con il suggerimento di usare l’app per inviare la richiesta geolocalizzata. Un passaggio nel repository Documenti utili può inoltre fornirti manuali e informative aggiornate, compreso l’ultimo manuale informativo che riepiloga in modo organico numeri, canali e indicazioni operative da tenere a portata di mano in viaggio.

Se la tua richiesta riguarda la protezione dei dati personali, l’azienda mette a disposizione contatti specifici nella sezione contatti e nelle informative privacy. Il Responsabile della Protezione dei Dati in Italia è raggiungibile all’indirizzo dpo-italia@leasys.com; per l’esercizio dei diritti privacy è indicata anche la casella dataprotection-italia@leasys.com. Le pagine riportano, per queste materie, la possibilità di usare il numero 800 334422 per essere reindirizzati al DPO e confermano la sede legale di Torino come recapito postale per le comunicazioni formali, in modo da garantire un canale adeguato e distinto rispetto all’assistenza commerciale.

Nel concreto, il percorso da scegliere dipende dal tuo obiettivo. Se hai un’urgenza in viaggio, il numero verde del soccorso stradale è la scorciatoia più rapida; se ti serve un’informazione su canoni, scadenze, servizi inclusi o vuoi aggiornare dati contrattuali, la chiamata al Servizio Clienti nelle fasce feriali risolve spesso in pochi minuti. Se devi allegare documenti o preferisci una traccia scritta, il form “Scrivici” della pagina contatti è il canale consigliato, perché la richiesta arriva già classificata; se la tua è una contestazione formale, la procedura “Gestione reclami” è la via corretta per avere protocollazione e tempi di riscontro definiti. Per sinistri, l’area dedicata accorcia i tempi indicando esattamente cosa inviare; per la privacy, infine, i contatti del DPO e del team data protection assicurano un trattamento conforme al GDPR.

Prima di contattare l’assistenza, prepara i dati che aiutano l’operatore a risolvere la pratica al primo tentativo. Tenere a portata di mano il numero di contratto o di targa, un recapito di richiamata, l’eventuale codice cliente e, se stai chiamando per un evento su strada, luogo, ora e dinamica dell’accaduto, riduce richieste di integrazione e velocizza il percorso. Se stai inviando un reclamo, inserisci nel testo in modo chiaro l’oggetto della contestazione, le date di riferimento e ciò che chiedi a Leasys; per invii tramite PEC, riporta nell’oggetto una dicitura precisa e allega solo i documenti pertinenti. Se la questione è legata alla tutela dei dati personali, indica l’account o l’indirizzo e-mail usato in area clienti e specifica il diritto che intendi esercitare, così da consentire al team privacy di risponderti nei termini previsti.