Questa guida pratica raccoglie in modo chiaro e verificato tutte le modalità per contattare il servizio clienti Gori, il gestore del Servizio Idrico Integrato nell’Ambito Sarnese-Vesuviano. Troverai i riferimenti telefonici, i canali digitali, l’indirizzo della sede, gli orari indicati e i collegamenti alle pagine interne del sito ufficiale, così da scegliere rapidamente il percorso più adatto alla tua esigenza. Il punto di partenza consigliato è la sezione Chiedi a Gori, dove Gori riunisce in un unico luogo tutti i contatti utili, gli orari del servizio commerciale e il numero per le emergenze, oltre ai rimandi a sportelli e prenotazioni. Dalla home di GORI puoi raggiungere le stesse informazioni anche attraverso i riquadri dedicati a Numero Verde, Pronto Intervento e Area Clienti, con un accesso immediato ai servizi più richiesti.
Per le emergenze tecniche e i guasti alla rete idrica, Gori mette a disposizione un contatto distinto, attivo senza interruzioni. Il Pronto Intervento h24 risponde al numero 800 218 270 ed è raggiungibile sia da rete fissa sia da rete mobile. Questo canale è riservato alle segnalazioni operative e permette di registrare tempestivamente rotture, perdite, cali di pressione, disservizi localizzati o interruzioni, assicurando un presidio continuo anche nelle ore serali e nei giorni festivi. Quando segnali un guasto, indica sempre indirizzo preciso, eventuale scala o interno se in condominio, punto esatto in strada se si tratta di perdite su suolo pubblico, orario in cui hai notato l’anomalia e, se possibile, allega foto quando successivamente apri o aggiorni la segnalazione tramite i canali digitali.
Se desideri gestire la tua utenza in autonomia o preferisci un contatto scritto, il percorso digitale è semplice e guidato. Il portale clienti è accessibile dalla pagina Area Clienti, dove puoi registrarti e accedere ai principali servizi: consultazione e pagamento delle fatture, invio dell’autolettura, visualizzazione delle comunicazioni riservate e gestione dei dati dell’utenza. L’Area Clienti è utile anche per tenere traccia delle richieste aperte e per inviare documenti senza dover passare da uno sportello fisico; in caso di dubbi puoi comunque integrare l’attività con una chiamata all’assistenza commerciale, citando il numero pratica generato dal portale per velocizzare la presa in carico.
Per chi ha bisogno di un confronto vis-à-vis, Gori offre soluzioni flessibili che permettono di scegliere tra appuntamento in presenza e videoconsulenza. Nella pagina Sportelli Gori trovi la panoramica dei punti di riferimento sul territorio e le indicazioni per presentarti con la documentazione necessaria; dalla pagina Prenotazioni puoi fissare una videochiamata con un operatore oppure programmare una visita presso lo sportello più comodo. La videochiamata è particolarmente efficace quando devi solo chiarire alcuni passaggi o caricare documenti, mentre l’appuntamento allo sportello è preferibile se hai bisogno di consegnare originali o se gestisci pratiche complesse che richiedono la verifica contestuale di più atti.
Un’informazione importante per chi deve inviare comunicazioni con valore legale riguarda i riferimenti societari e la casella di posta certificata. Il titolare del trattamento e gestore del servizio è GORI S.p.A., con sede legale e direzione in Via Trentola 211, 80056 Ercolano (NA). L’indirizzo di Posta Elettronica Certificata è protocollo@cert.goriacqua.com e consente di inoltrare istanze formali, diffide, richieste di accesso agli atti e tutto ciò che necessita di opponibilità legale. Questi estremi sono riportati nell’informativa e nelle note legali raggiungibili dalla pagina Note legali, che rappresenta anche la base da citare quando devi richiamare il ruolo e le responsabilità del titolare in materia di protezione dei dati personali.
In molte situazioni quotidiane non è necessario parlare subito con un operatore, perché il sito mette a disposizione percorsi autogestiti che riducono i tempi e ti offrono una risposta immediata. Se devi comunicare i consumi per avere bollette allineate alla realtà, puoi usare l’Area Clienti per l’autolettura accedendo dalla pagina Area Clienti; se devi organizzare o modificare gli appuntamenti con lo sportello, puoi utilizzare direttamente la pagina Prenotazioni. In caso di difficoltà nella consultazione o nel download della fattura, prova a svuotare la cache del browser, quindi rientra nel portale clienti: se il problema persiste, annota eventuali messaggi d’errore e chiamate il servizio commerciale con queste informazioni, così da velocizzare la diagnosi tecnica.
Chi preferisce gestire tutto da smartphone può affidarsi all’app ufficiale MyGori, che riprende le funzioni principali del portale e le rende disponibili in mobilità. Dalla home del sito è presente il richiamo all’app, che consente di inviare rapidamente l’autolettura, consultare le bollette, ricevere avvisi, modificare i dati e richiedere supporto. Utilizzare l’applicazione è comodo anche quando sei fuori casa e vuoi segnalare un guasto: puoi leggere il contatore, scattare fotografie utili e, se necessario, passare al canale telefonico del Pronto Intervento con tutte le informazioni già pronte.
Può capitare che, per motivi straordinari, ci siano aggiornamenti sugli orari del servizio clienti telefonico o su particolari disservizi presso le linee di contatto. In questi casi, il sito pubblica avvisi nella sezione delle notizie e li richiama all’interno del percorso Chiedi a Gori. Prima di chiamare o scrivere, una rapida verifica ti permette di capire se sono in corso interventi che impattano sul tempo di risposta e, se necessario, di scegliere un canale alternativo come l’Area Clienti o la prenotazione di una videochiamata.
Per chi ha necessità specifiche legate a pagamenti e fatture, l’Area Clienti rappresenta il punto d’accesso principale, ma il servizio commerciale resta a disposizione per chiarire scadenze, metodi di pagamento disponibili e procedure in caso di domiciliazione o di rateizzazione, quando prevista. Se hai smarrito la bolletta, puoi scaricare il duplicato dal portale; se hai bisogno di una dichiarazione per usi amministrativi, l’operatore ti guiderà nella richiesta e ti indicherà i tempi di rilascio. In caso di chiusura dell’utenza o cambio di intestazione, il percorso più efficiente è combinare l’invio dei documenti via portale con una prenotazione di videochiamata, così da completare in pochi minuti eventuali verifiche di conformità e allineare subito i dati.
Quando il tuo obiettivo è risolvere rapidamente una criticità tecnica, conviene decidere in base alla gravità. Se hai un rubinetto all’asciutto e sospetti un guasto esteso, la prima azione è contattare il Pronto Intervento al numero 800 218 270; se invece hai dubbi sulla lettura o sulla regolarità della fattura a seguito di consumi anomali, inizia dall’Area Clienti, controlla lo storico, invia un’autolettura aggiornata e poi chiama il servizio commerciale citando i dati verificati. Questo approccio incrociato consente al team di assistenza di individuare subito se la causa è tecnica o amministrativa e di instradare il caso al reparto competente.
Nel caso in cui la tua richiesta abbia carattere formale, ricorda che l’indirizzo fisico della società è Via Trentola 211, 80056 Ercolano (NA). Per invii cartacei che necessitano di tracciabilità, puoi utilizzare raccomandata A/R indirizzata alla sede, riportando sempre in oggetto il numero cliente e l’oggetto della pratica. Se, invece, devi inoltrare istanze con valore legale, utilizza la PEC protocollo@cert.goriacqua.com; in questo modo avrai prova dell’invio e della ricezione. Per richieste ordinarie e per l’assistenza sulla tua utenza, continua però a privilegiare il canale telefonico commerciale, l’Area Clienti e la prenotazione degli sportelli, perché sono gli strumenti pensati per garantire tempi certi di presa in carico e un tracciamento puntuale delle operazioni.
Se sei un nuovo utente e stai valutando l’attivazione, è utile sapere che molte operazioni di avvio servizio si possono completare online. Partendo da Area Clienti puoi creare rapidamente l’account, caricare i documenti necessari e verificare lo stato della pratica senza recarti allo sportello. Qualora preferissi un supporto umano per la prima configurazione, puoi prenotare una videochiamata dalla pagina Prenotazioni e farti seguire passo passo da un operatore, che controllerà in diretta la correttezza dei dati inseriti.
Per chi vive o lavora in condomini, è consigliabile coordinarsi con l’amministratore quando si segnalano anomalie di pressione o consumi inusuali sulle parti comuni. Se devi inoltrare una segnalazione tecnica, contatta il Pronto Intervento h24, poi apri eventualmente un ticket dall’Area Clienti allegando foto del contatore o del punto di perdita; se, invece, la questione riguarda ripartizioni o volture intestate al condominio, chiama il servizio commerciale negli orari indicati e chiedi la lista dei documenti necessari, così da preparare in anticipo deleghe e visure e ridurre i tempi di definizione.
In caso di interruzioni programmate dovute a lavori sulla rete, Gori pubblica avvisi sul sito e, se sei registrato, può inviare comunicazioni personalizzate attraverso l’Area Clienti. È una buona abitudine controllare periodicamente le notifiche nell’area riservata e, in prossimità di cantieri noti, consultare gli aggiornamenti dalla home di GORI. Se noti un’interruzione non annunciata nella tua zona, segnala subito al numero di emergenza e fornisci più dettagli possibili: spesso la rapidità della segnalazione aiuta a circoscrivere i disservizi.