Parlare con un operatore: numeri di telefono per clienti privati
Se sei un cliente domestico luce e gas o se devi chiedere supporto su Plenitude Fibra, puoi contattare l’assistenza telefonica scegliendo tra rete fissa e rete mobile. Da rete fissa il Numero Verde è 800 900 700, attivo per l’energia dal lunedì al sabato nella fascia 8:00–20:00 (festivi esclusi) e, per la fibra, dal lunedì al sabato 8:00–22:00 (festivi esclusi). Da rete mobile il riferimento è 02 444 141, con gli stessi orari: 8:00–20:00 per l’energia e 8:00–22:00 per la fibra. Quando chiami è utile tenere a portata una bolletta recente con il Numero Cliente riportato in alto a destra, così l’operatore può identificare subito la tua fornitura e inquadrare correttamente la richiesta.
Assistenza per imprese, condomini e PA: contatti dedicati
Se chiami per conto di un’azienda, di un condominio o di una pubblica amministrazione, Plenitude mette a disposizione numerazioni specifiche. Da rete fissa il Numero Verde è 800 900 400 con operatività dal lunedì al venerdì 9:00–18:00 (festivi esclusi); da rete mobile il recapito è 02 444 130 negli stessi orari. Anche in ambito business è consigliabile avere a disposizione il Numero Cliente e gli identificativi tecnici (POD per l’energia elettrica e PDR per il gas), perché velocizzano l’analisi e l’eventuale apertura della pratica.
Autolettura del contatore e strumenti digitali per ridurre i tempi
Se devi comunicare l’autolettura del gas o desideri gestire una pratica senza telefonare, valgono due percorsi rapidi. Il primo passa dalla chat guidata disponibile nella sezione Contatti e Assistenza, dove puoi inserire Numero Cliente e lettura e, all’occorrenza, essere messo in contatto con un consulente umano. Il secondo è l’area personale My Eni, che consente di inviare autoletture, pagare e scaricare bollette, attivare rateizzazioni, aggiornare dati, aprire richieste con allegati e seguirne lo stato. Se preferisci lo smartphone, puoi usare l’App Eni Plenitude, che replica le principali funzioni in mobilità.
Quando scrivere: email, PEC e posta per invii tracciati
Ci sono situazioni in cui conviene utilizzare un canale scritto, soprattutto quando desideri lasciare una traccia formale o quando la procedura richiede un modello da allegare. Per la prescrizione dei consumi anteriori a due anni è disponibile un modulo dedicato nella pagina Istanza di prescrizione dei consumi; puoi inviarlo tramite PEC alla casella clienti@pec.eniplenitude.com oppure per posta ordinaria indirizzando la documentazione a “Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit – Corrispondenza Clienti – Casella Postale 71 – 20068 Peschiera Borromeo (MI)”. Per segnalazioni e reclami generali, la procedura passo passo e il modulo aggiornato sono pubblicati nella pagina Come inviare una segnalazione o un reclamo, che conferma la stessa Casella Postale come canale postale ufficiale per i clienti e indica i dati minimi da inserire nella segnalazione (anagrafica, Numero Cliente, POD/PDR e riferimenti di fattura se pertinenti).
Privacy e diritti sui dati: contatti diretti del team e del DPO
Per domande o richieste relative alla protezione dei dati personali puoi utilizzare i recapiti indicati nell’informativa privacy. La pagina Privacy riporta una triade di contatti ufficiali: il Servizio Clienti, che dalla privacy viene richiamato al numero 800 900 700, l’indirizzo e-mail del team privacy (privacy@eniplenitude.com) e la casella del Responsabile della Protezione dei Dati, DPO (dpo@eniplenitude.com). Ricorda che gli indirizzi e-mail devono essere scritti in chiaro nel messaggio e non vanno linkati: usa oggetto e corpo del testo per specificare la tipologia di richiesta (accesso, rettifica, cancellazione, opposizione o limitazione) e allega un documento utile all’identificazione se richiesto.
Emergenze e sicurezza: chi chiamare per guasti o dispersioni
In caso di emergenza tecnica, come odore di gas, fiamma anomala o problemi sulla linea elettrica, il canale corretto non è il servizio clienti del venditore, ma il pronto intervento del distributore locale che gestisce il contatore. Il numero del distributore è riportato in prima pagina della tua bolletta e resta attivo 24 ore su 24; contattalo subito e segui le istruzioni di sicurezza. Dopo la messa in sicurezza, potrai eventualmente informare Plenitude tramite i canali ordinari per verifiche contrattuali o di fatturazione.
Punti vendita e sportelli: come trovare lo store più vicino
Se preferisci un contatto di persona, Plenitude dispone di una rete capillare di negozi, mall e flagship. Dalla pagina Punti vendita Plenitude accedi al localizzatore, visualizzi indirizzi e orari e puoi scegliere dove recarti per chiarimenti su attivazioni, volture e pratiche commerciali, o per ricevere consulenza sulle offerte. È sempre una buona idea presentarsi con una bolletta recente e, se hai già avviato una richiesta online, con il numero pratica, così l’operatore può recuperare in pochi minuti la tua posizione.
Indirizzi e riferimenti istituzionali che è utile conoscere
I dati anagrafici della società e la sede legale sono riportati nel footer delle pagine ufficiali. L’indirizzo della sede legale è Via Giovanni Lorenzini 4, 20139 Milano (MI). Queste informazioni servono per riconoscere il soggetto giuridico nei documenti o quando compili moduli formali, ma non sostituiscono i canali operativi di assistenza: per richieste commerciali, tecniche o amministrative usa sempre i numeri e i percorsi indicati nelle sezioni dedicate a contatti, reclami e diritti del consumatore.
Come prepararti prima di contattare l’assistenza
Qualunque canale tu scelga, una breve preparazione accelera la soluzione. Se chiami ai numeri 800 900 700 (fisso) o 02 444 141 (mobile) per l’assistenza energia o fibra, tieni con te una bolletta recente per recuperare Numero Cliente, POD e PDR. Se stai scrivendo un reclamo o un’istanza da inviare alla Casella Postale 71 di Peschiera Borromeo o alla PEC clienti@pec.eniplenitude.com, compila il modulo ufficiale, elenca i fatti in ordine cronologico, allega documenti chiari e indica sempre un recapito telefonico. Se comunichi un’autolettura, leggi con attenzione il contatore e riporta i numeri senza zeri né decimali quando richiesto; se usi la chat guidata dalla pagina dei contatti, il sistema ti chiederà automaticamente le informazioni minime per chiudere la procedura.
Domande ricorrenti e percorsi tematici: dove trovare risposte già pronte
Molte risposte si trovano nella sezione Info e assistenza, che raccoglie guide pratiche su volture, subentri, riattivazioni, lettura della bolletta, bonus sociali e tanto altro. Se devi capire tempi e costi di un subentro gas, la pagina dedicata al contatore gas chiuso chiarisce i passaggi; se vuoi evitare truffe o contatti non autorizzati, trovi suggerimenti nella sezione “Come riconoscere ed evitare le truffe”. Consultare queste pagine prima di chiamare può farti risparmiare tempo e, spesso, evita la necessità di aprire una pratica.
Reclami e tutele: come impostare correttamente la pratica
Quando ritieni necessario un reclamo formale, inizia dalla pagina Come inviare una segnalazione o un reclamo: scarichi il modulo, lo compili e lo spedisci a “Eni Plenitude S.p.A. Società Benefit – Corrispondenza Clienti – Casella Postale 71 – 20068 Peschiera Borromeo (MI)”. Se la tua è una richiesta di prescrizione dei consumi oltre i due anni, usa invece il percorso specifico con invio tramite PEC alla casella clienti@pec.eniplenitude.com oppure via posta alla medesima casella postale. Per tematiche di protezione dei dati, utilizza i recapiti privacy@eniplenitude.com e dpo@eniplenitude.com riportati nell’informativa: sono i canali corretti per esercitare i diritti previsti dal GDPR o per porre domande sul trattamento dei dati.
Orari e differenze tra canali – Scegliere di volta in volta
Per l’assistenza telefonica dei clienti privati, ricorda la distinzione degli orari: 800 900 700 e 02 444 141 seguono 8:00–20:00 dal lunedì al sabato per l’energia e 8:00–22:00 dal lunedì al sabato per la fibra. Per il mondo business, 800 900 400 e 02 444 130 sono presidiati nei giorni feriali 9:00–18:00. La chat guidata, che trovi partendo sempre da Contatti e Assistenza, è attiva h24 come primo filtro digitale: in molti casi ti consente di risolvere in autonomia o di essere passato all’operatore in base alla disponibilità.