Numero Verde Nexive e Contatti Servizio Clienti

Contattare Nexive è diverso da qualche anno fa, perché il marchio è stato integrato nel Gruppo Poste Italiane. Il sito storico del brand non è più operativo: la pagina di ingresso Nexive spiega che, a seguito dell’acquisizione completata il 29 gennaio 2021, il portale non è più attivo e invita a utilizzare i canali di Poste Italiane per informazioni su spedizioni e servizi. In pratica, le funzioni di assistenza sono confluite in un’area dedicata che vive su un sottodominio applicativo e reindirizza alle sezioni di supporto per mittenti e destinatari. Questo significa che puoi continuare a contattare l’assistenza Nexive, ma devi partire dai link ufficiali pubblicati sulle pagine di Poste e sulla piattaforma applicativa, dove sono riportati numeri, orari, moduli e strumenti pratici per aprire reclami o ottenere informazioni sullo stato delle spedizioni.

Il punto di accesso più utile per chi riceve una spedizione è la pagina Assistenza Destinatario. Qui è indicato in chiaro il numero unico del contact center, 02 91080530, attivo dal lunedì al venerdì tra le 9:00 e le 18:00. Nella stessa pagina è presente il pulsante “Scrivici” che apre il modulo per l’invio di un reclamo o di una richiesta di assistenza: si tratta del modo più ordinato per lasciare una traccia scritta, allegare eventuali documenti e ricevere risposta via e-mail. Prima di chiamare o scrivere, la pagina consiglia di tenere a disposizione il barcode o numero di lettera di vettura, perché l’operatore utilizzerà quel riferimento per recuperare la spedizione e fornirti lo stato aggiornato. L’area destinatari ricorda anche che, se preferisci, puoi verificare i tempi massimi di risposta consultando la carta dei servizi, sempre linkata dallo stesso spazio.

Se invece stai contattando l’assistenza perché sei il mittente di una spedizione, il canale corretto è la pagina Assistenza Mittente. In alto è riportata una scorciatoia comoda quando hai bisogno di un’informazione sul tracking: puoi inviare un SMS al numero 366 6732345 indicando nel testo il barcode o la lettera di vettura; il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì nella fascia 09:00–18:00 e restituisce informazioni sullo stato della spedizione. Nella stessa pagina trovi il modulo “Scrivici” per le richieste strutturate e per i reclami, con campi che ti permettono di specificare il servizio (posta, pacchi, soluzioni digitali, altro) e il motivo del contatto. Anche qui, avere sottomano il codice di spedizione e i dati del mittente accelera i tempi di lavorazione.

Le pagine applicative sono state pubblicate proprio per rendere chiaro il perimetro dei canali. L’avviso iniziale nella sezione contatti “informazioni commerciali” precisa che i precedenti canali di assistenza Nexive non sono più attivi e invita a utilizzare la sezione destinatari o mittenti; la pagina è raggiungibile da Informazioni Commerciali e mette nero su bianco l’indicazione di utilizzare i percorsi sopra descritti. È importante partire da qui perché sul web circolano ancora riferimenti storici che rimandano al vecchio sito o a elenchi non aggiornati: attenersi ai link applicativi e alle pagine di Poste ti garantisce di parlare con un team presidiato e di utilizzare procedure allineate agli standard del Gruppo.

Per le esigenze che esulano dalla singola spedizione, è utile tenere a mente il ponte con il sito Poste Italiane. Il centro assistenza generale è raggiungibile dalla pagina Assistenza, dove puoi aprire una richiesta scritta, consultare le FAQ, avviare l’assistente digitale in chat o prenotare un appuntamento. Se ti serve un numero telefonico per prodotti o servizi specifici di Poste, l’elenco ufficiale dei contatti con le finestre orarie è pubblicato in Assistenza – Chiamaci. Anche se stai seguendo una spedizione a marchio Nexive, questi percorsi restano parte dell’ecosistema di supporto a cui il brand è stato integrato; per le domande collegate direttamente a un invio Nexive, però, l’esperienza più rapida resta quella delle pagine destinatario e mittente di application.nexive.it, che mostrano senza passaggi intermedi il numero unico, l’orario e i form di contatto.

Quando scegli il canale, considera la natura della tua necessità e la priorità temporale. Se hai bisogno di una risposta immediata su un pacco in consegna o su un giacente, la chiamata al numero 02 91080530 nella fascia 09:00–18:00 è la soluzione più veloce, soprattutto se hai già a portata di mano il barcode. Se vuoi inviare un reclamo formale o preferisci una presa in carico scritta con allegati, il modulo “Scrivici” nelle pagine per mittenti e destinatari consente di dettagliare la richiesta e di ricevere risposta via e-mail, mantenendo traccia della conversazione. Se sei il mittente e ti occorre solo un’informazione flash, il servizio SMS al 366 6732345 offre una scorciatoia pratica senza dover attendere la linea telefonica. In tutti i casi, partire dai link ufficiali evita che la tua richiesta finisca su canali non presidiati e riduce i tempi di gestione.

Può capitare che tu debba citare un riferimento societario per comunicazioni formali. Il Gruppo Poste Italiane ha pubblicato una pagina istituzionale dedicata a Nexive Network che riporta i dati dell’azienda integrata. In Nexive Network trovi le informazioni societarie aggiornate: la ragione sociale è Nexive Network Srl – con Socio Unico – Gruppo Poste Italiane, con sede legale in Viale Europa 190, 00144 Roma, partita IVA 11261130964; nella stessa pagina compare anche la casella PEC network@postecert.it. Questi riferimenti sono utili quando serve inviare comunicazioni ufficiali o richiedere informazioni di carattere amministrativo; per la gestione quotidiana delle spedizioni, però, resta preferibile utilizzare i canali operativi delle pagine destinatario e mittente, così da entrare direttamente nel flusso di lavoro del customer care.

Un aspetto spesso sottovalutato è la preparazione dei dati prima del contatto. Chiama o scrivi avendo con te il barcode o la lettera di vettura, l’indirizzo completo del destinatario, il nominativo del mittente, l’eventuale e-mail di notifica ricevuta e il giorno in cui ti aspettavi la consegna. Se stai presentando un reclamo, allega foto del pacco se noti danni all’imballo e specifica quando e come hai scoperto la criticità; se hai ricevuto comunicazioni contraddittorie sul tracking, includi uno screenshot della cronologia. Inserire questi elementi nel modulo “Scrivici” o fornirli subito all’operatore in chiamata riduce i passaggi di chiarimento e accorcia sensibilmente i tempi di risposta.

La migrazione del marchio sotto Poste ha comportato anche un riordino dei percorsi informativi. Il sito storico spiegato in apertura invita a utilizzare i canali del Gruppo e fornisce collegamenti diretti alle aree più consultate: questo significa che, se ti imbatti in un link a pagine di tracciamento di terze parti, è sempre buona norma verificare l’informazione confrontandola con le pagine applicative o con la sezione di assistenza del sito di Poste. Il vantaggio di restare in questo perimetro è duplice: da un lato, hai garanzia di aggiornamento e coerenza delle procedure; dall’altro, proteggi i tuoi dati personali affidandoli a sistemi proprietari e non a siti esterni che replicano tracking e recapiti senza sempre indicare la fonte.

Se la tua esigenza è commerciale o riguarda un rapporto continuativo come mittente, il percorso “Assistenza Mittente” è valutato in prima battuta anche per richieste informative. Il form consente di selezionare il servizio (posta, pacchi, formule digitali) e la tipologia di domanda (informazioni o reclamo), instradando la segnalazione al team competente. L’operatore potrà, se necessario, indicarti il canale più adatto all’escalation all’interno di Poste Italiane, per esempio quando la tua spedizione Nexive è stata presa in carico in un flusso operativo che oggi ricade sotto un prodotto di Poste. Anche in questi casi vale la regola della chiarezza: descrivi sinteticamente il problema, inserisci i riferimenti essenziali e usa gli allegati quando aggiungono valore alla tua richiesta.

Chi riceve un pacco e vuole sapere dove si trova può partire dal contatto telefonico o dal form destinato ai destinatari, ma può anche tenere d’occhio i tempi di risposta indicati nella carta dei servizi. Il richiamo a questo documento appare nella pagina Assistenza Destinatario, a sottolineare che l’assistenza rispetta soglie temporali precise per rispondere ai reclami. Conoscere questi tempi ti aiuta a capire quando conviene sollecitare e quando è preferibile attendere il ciclo di lavorazione. In ogni caso, se ritieni che i tempi si stiano allungando oltre la norma, il consiglio è di utilizzare il canale scritto “Scrivici”: la tracciabilità del ticket facilita eventuali escalation.

In alcune città e directory online troverai recapiti telefonici associati a sedi locali di Nexive Services S.r.l. o di filiali storiche. Questi numeri possono tornare utili come riferimento territoriale, ma non sempre corrispondono a sportelli di assistenza al pubblico. Per evitare giri a vuoto è meglio partire dai canali centrali descritti in questa guida e, se necessario, farti indirizzare dall’operatore verso la struttura corretta. La logica dell’integrazione nel Gruppo Poste è proprio quella di gestire le richieste di assistenza in modo centralizzato, lasciando ai canali locali la parte operativa sul territorio.