Se hai bisogno di assistenza su linee e orari, biglietti e abbonamenti, ATM Point, parcheggi, sanzioni, oggetti smarriti, segnalazioni o richieste di risarcimento, il modo più efficace per contattare ATM è partire dai canali ufficiali, così da usare numeri, indirizzi e procedure aggiornate. Il centro di gravità è la pagina dedicata ai contatti del servizio clienti, da cui si raggiungono rapidamente i percorsi per la telefonata, i moduli online e le sedi fisiche. Nella sezione Infoline e contatti ATM indica in modo chiaro numero, orari e lingua del supporto, insieme al prolungamento serale dell’assistenza per le persone con disabilità. Questa è la porta d’ingresso consigliata per qualsiasi esigenza collegata al trasporto pubblico a Milano e hinterland, anche per il bike sharing BikeMi gestito dal gruppo. {index=0}
Numero di telefono del servizio clienti e orari di risposta
La linea telefonica principale è l’Infoline ATM al 02 48 607 607, attiva tutti i giorni. L’orario ordinario è 7:30–19:30 per informazioni e assistenza in italiano e in inglese; per i passeggeri con disabilità è previsto un presidio con orario esteso fino a mezzanotte per garantire supporto dedicato agli spostamenti serali. La stessa numerazione è confermata anche nelle pagine in inglese, che ribadiscono giorni e orari del servizio. Tenere con sé, quando si chiama, la linea o il percorso interessato, la fermata, l’orario e un recapito di richiamata aiuta l’operatore a dare una risposta più rapida e precisa. Contacts riepiloga questi dati in lingua ed è utile se preferisci l’assistenza in inglese.
Quando conviene usare il sito: modulistica online, reclami e istruzioni operative
Molte pratiche si gestiscono in pochi minuti senza telefonare. La pagina Reclami guida passo passo all’invio di segnalazioni e suggerimenti dal modulo online, con indicazioni su quali dati inserire per facilitare le verifiche dell’Ufficio Relazioni con i Clienti. Nello stesso spazio sono chiarite anche le alternative postali e i tempi di risposta. Conviene partire sempre da qui per le contestazioni relative a disservizi, ritardi o qualità del servizio, perché i campi del form aiutano a costruire una pratica completa e arrivano già instradati all’ufficio competente.
Indirizzi utili: sede legale, ufficio clienti per la posta, ufficio sinistri per i risarcimenti
Se devi citare ATM in un documento o inviare corrispondenza cartacea, il riferimento istituzionale è la sede legale di Foro Buonaparte 61, 20121 Milano, riportata nelle pagine corporate e nei documenti ufficiali. Per la posta relativa a reclami e relazioni con l’utenza, l’indirizzo da usare è l’Ufficio Relazioni con i Clienti in Via Monterosa 89, 20149 Milano, indicato nella sezione dedicata al trattamento dei reclami. Per le pratiche di risarcimento danni, l’unità competente è in Viale Molise 60, 20137 Milano, con istruzioni specifiche su come impostare la richiesta e su quali documenti allegare. Queste informazioni compaiono sulle pagine ufficiali di ATM e consentono di indirizzare correttamente le comunicazioni cartacee quando richieste.
Posta elettronica: quando c’è e quando non serve
Per l’assistenza di viaggio ordinaria ATM privilegia telefono e moduli online, che sono i canali più rapidi. Esistono però caselle tematiche pubblicate sul sito per esigenze specifiche: l’indirizzo sinistrigruppo@atmpec.it è la PEC dedicata alle richieste di risarcimento e va usato quando si trasmettono documenti con valore legale; nella pagina contatti in inglese sono indicati gli indirizzi per il servizio rimozioni (servizio.rimozioni@atm.it) e per informazioni su multe e sanzioni (info.multe-sanzioni@atm.it), utili se stai cercando proprio quei servizi; per progetti e servizi diversificati del gruppo è operativa la casella infodiversificati@atm.it. Se non rientri in questi casi, resta più efficace l’Infoline e il form “Reclami”, che garantiscono presa in carico più ordinata da parte dell’ufficio clienti.
ATM Point: dove rivolgersi di persona per informazioni, vendite e pratiche
Per chi preferisce il contatto allo sportello, i punti ufficiali sono gli ATM Point nelle principali stazioni metropolitane. La pagina ATM Point – sportelli e orari elenca sedi e fasce di apertura aggiornate, con l’avvertenza che alcuni sportelli accettano esclusivamente pagamenti elettronici. Gli ATM Point sono utili per informazioni, vendita e rinnovo di titoli di viaggio, pratiche legate agli abbonamenti e servizi dedicati alle aziende. Controllare gli orari sul sito prima di mettersi in viaggio evita code e sportelli chiusi, soprattutto nei festivi e nelle giornate con orari speciali. {index=5}
Parcheggi, sosta, rimozioni e sanzioni: a chi rivolgersi
Per i servizi collegati a parcheggi e sosta gestiti da ATM, le informazioni e i contatti operativi sono riepilogati nella pagina Contacts in lingua inglese, che include i riferimenti dell’ufficio clienti per il pagamento delle spese di rimozione e per le pratiche connesse alle sanzioni di viaggio. In caso di necessità specifiche su rimozione forzata e sanzioni, i recapiti pubblicati sono utili per scambi documentali mirati; per richieste generali resta valida la Infoline. Anche in questo ambito, partire dai percorsi del sito permette di verificare subito se esiste un form dedicato o se sia preferibile la telefonata.
Oggetti smarriti: a chi spetta la gestione e quale numero usare
Se hai dimenticato un oggetto su un mezzo o in una stazione, la gestione non è direttamente di ATM ma dell’Ufficio Oggetti Rinvenuti del Comune di Milano. La pagina Oggetti smarriti chiarisce che puoi effettuare la ricerca online sul sito del Comune oppure chiamare il numero 02 884 53900, attivo dal lunedì al venerdì nelle ore indicate dall’ente. Anche in questo caso conviene avere pronte la linea, la direzione, l’ora della corsa e la descrizione dell’oggetto, così da rendere più efficace la verifica.
Reclami, segnalazioni e whistleblowing: differenze e canali corretti
Per segnalazioni e reclami sul servizio al pubblico, come detto, la via maestra è il form online nella sezione Reclami, dove l’Ufficio Relazioni con i Clienti prenderà in carico la pratica e fornirà riscontro secondo le procedure di qualità. Per le segnalazioni di illeciti interne all’azienda, a tutela del segnalante e nel rispetto della normativa, ATM mette a disposizione un canale specifico di whistleblowing accessibile dalla pagina Invia una segnalazione. Distinguere i due strumenti è importante: nel primo caso si tratta di reclami sul servizio di trasporto, nel secondo di segnalazioni riservate su condotte potenzialmente illecite.
Risarcimenti per danni e sinistri: istruzioni, indirizzi e PEC
Se devi chiedere un risarcimento per un danno a cose o persone o segnalare un urto con un mezzo ATM, la pagina Chiedere un risarcimento spiega i tre modi ammessi: invio online dei moduli, spedizione postale alla Direzione Strategie Assicurative in Viale Molise 60 a Milano oppure trasmissione via PEC all’indirizzo sinistrigruppo@atmpec.it. Sulla stessa pagina sono elencati i documenti da allegare in base al caso (per esempio referti, fotografie, ricevute, estremi corsa o punto chilometrico), con link all’informativa privacy. Seguire queste indicazioni riduce tempi e richieste di integrazione.
Dove trovare in un colpo solo sede, Infoline e canali clienti
Se preferisci un riepilogo “istituzionale” di tutti i riferimenti, la pagina di presentazione del gruppo nella sezione Contatti del Gruppo riporta l’indirizzo della sede di Foro Buonaparte, il numero dell’Infoline, i collegamenti ai reclami online, alla denuncia sinistri e al pagamento delle sanzioni, oltre alle informazioni su sportelli e orari degli ATM Point. È un punto di riferimento utile quando devi citare correttamente i dati della società o indirizzare una pratica verso l’ufficio giusto.
Quale canale scegliere in base alla tua esigenza
Se il tuo dubbio riguarda orari, percorsi, scioperi, deviazioni o informazioni di viaggio, la telefonata al 02 48 607 607 è il canale più rapido per un riscontro immediato, soprattutto se stai per partire. Se devi presentare un reclamo formale o richiedere un chiarimento documentato, la sezione Reclami consente di inviare una pratica completa, che l’ufficio clienti può lavorare senza ulteriori passaggi. Se la tua richiesta riguarda oggetti smarriti, la competenza è del Comune di Milano e la pagina Oggetti smarriti spiega come procedere, anche telefonicamente. Se infine devi attivare un risarcimento, usa i moduli e gli indirizzi indicati nella pagina Chiedere un risarcimento, scegliendo tra online, posta e PEC. In tutti i casi, passare prima dalle pagine ufficiali evita errori e consente di lavorare la tua richiesta più velocemente.
Informazioni da preparare prima di chiamare o scrivere
Per accelerare la risposta, è utile avere con sé alcuni dati. Se telefoni all’Infoline, annota in anticipo la linea o il percorso, la fermata, la direzione, la fascia oraria o la corsa e un recapito a cui desideri essere richiamato; se scrivi un reclamo, indica con precisione data, ora, luogo, numero del mezzo se disponibile ed eventuali allegati (foto, ricevute, titolo di viaggio). Se devi chiedere un risarcimento, raccogli i documenti richiesti dall’apposita pagina prima di inviare la pratica. Anche per gli ATM Point conviene verificare su ATM Point – sportelli e orari la sede più comoda e le fasce di apertura, così da presentarti con i documenti corretti e ridurre i tempi di sportello. :contentReference[oaicite:12]{index=12}